CA’ ROSSA (VIA)

di Marino Mambelli La bella villa dalle pareti scarlatte che incontriamo (quasi scontriamo) lungo via Campo degli Svizzeri, all’incrocio con via Ca’ Rossa, è villa Solieri (già Mangelli). Quella casa ci trae in inganno. È  troppo facile, infatti, cedere alla tentazione di individuare in quell’antico edificio l’origine del nome della via Ca’ Rossa. Le cose … Leggi tuttoCA’ ROSSA (VIA)

LA SCUOLA ELEMENTARE DI RONCADELLO

di Marino Mambelli Un edificio scolastico come tanti, quello che dagli anni Venti del Novecento ha ospitato i ragazzi delle elementari di Roncadello e delle case coloniche vicine. La “Decio Raggi”, così si chiamava il complesso oggi dismesso, ha però, come tutte le scuole del mondo, mille storie da raccontare. Di giovani, di insegnanti, di genitori. … Leggi tuttoLA SCUOLA ELEMENTARE DI RONCADELLO

CASSIRANO (VIA)

di Marino Mambelli La via Cassirano attraversa tre quartieri: Cava, Romiti, Villanova. Toponimo antico, affascinante, difficile. Appare sul prezioso Libro Biscia di San Mercuriale in un atto ufficiale del 1160 come Cascirano, e in uno del 1177 come Cassirano. Ma dov’era il Cassirano? Su La Madonna del Fuoco, periodico d’inizio ‘900, leggiamo: Il Cassirano comprendeva tutte … Leggi tuttoCASSIRANO (VIA)

GALLA PLACIDIA

di Marino Mambelli Forlì ha una piazzetta che porta il nome di Galla Placidia. E’ uno spazio pubblico, all’interno del centro storico, antistante la chiesa di Santa Maria Assunta in Laterano, per tutti Santa Maria in Schiavonia. Non è un caso se si trova in quel luogo. Galla Placidia è la famosa figlia dell’imperatore Teodosio … Leggi tuttoGALLA PLACIDIA

LA FONTANA DI RIATTI

di Marino Mambelli Via Consolare corre sui resti di un antico tracciato stradale realizzato sull’argine dismesso del fiume Montone. Se la conservazione di una traccia così antica è stata possibile il merito va sicuramente ad una fontana, anticamente detta di Schiavonia e successivamente di Riatti. La presenza della storica fonte, localizzata ai Romiti,  scongiurò infatti la soppressione dell’uso … Leggi tuttoLA FONTANA DI RIATTI

CENACOLO ARTISTICO FORLIVESE

di Marino Mambelli A Forlì da qualche tempo ha vita un Cenacolo Artistico del quale, uniti da raro spirito di fratellanza e d’amore, fanno parte senza alcuna distinzione tutti i pittori e gli scultori della città (e qualche elemento eterogeneo, la cui funzione resta ancora da conoscere). A descrivere con queste sagaci righe il Cenacolo … Leggi tuttoCENACOLO ARTISTICO FORLIVESE

VIALE ROMA

di Marino Mambelli Con un telegramma del 29 luglio 1931 Benito Mussolini comunicò che: Con l’inizio dell’anno decimo tutti i centri urbani dei Comuni debbano avere una via – non secondaria – col nome di “Roma”. Anche Forlì, ovviamente, eseguì l’ordine. Così, il tratto viabile che nell’ottocento era la Strada Postale denominata Via Emilia, poi Subborgo … Leggi tuttoVIALE ROMA

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi