PALAZZO DELLA FIAT

di Marino Mambelli Sull’ellisse del piazzale Della Vittoria, tra le imponenti architetture del ventennio, si fa notare un bel palazzo in mattoni faccia a vista progettato nel 1959. Per molti decenni i forlivesi l’hanno chiamato palazzo della Fiat. Oggi è conosciuto come il palazzo della pellicceria Magnani, dal nome dell’azienda di moda che affaccia le … Leggi tuttoPALAZZO DELLA FIAT

SECONDO MISCHI

Secondo Mischi di Paolo e Angela Staffa, orefice, nato a Forlì il 28 settembre 1890. Fratello di Gino. Fu caporale nella Prima Guerra mondiale nel 4° Reggimento Bersaglieri. Atleta della Forti e Liberi partecipò a numerosi concorsi nazionali: si ricorda quello di Como del 1912. Fu arruolato e inviato al fronte dove prese parte a numerosi combattimenti. Cadde colpito a … Leggi tuttoSECONDO MISCHI

NAVICELLA (VIA)

di Marino Mambelli Nel quartiere Pieve Acquedotto a Forlì c’è una strada laterale di via Ravegnana che porta un nome veramente interessante e curioso: è via Navicella. Nato spontaneamente dall’esperienza popolare, Navicella è un toponimo che racconta una storia antica: i vecchi registri toponomastici spiegano che un tempo quella via si chiamava Strada della Navicella. … Leggi tuttoNAVICELLA (VIA)

COMUNE APERTO (RIVISTA)

di Marino Mambelli Comune Aperto è stato un mensile di notizie politico/amministrative pubblicato dall’Amministrazione comunale di Forlì. Il primo numero, uscito nel dicembre del 1970, fu realizzato completamente in bianco e nero senza immagini. Con molta probabilità fu stampato in “ciclostile” dallo stesso Servizio stampa del Comune. Dal n.2 il titolo fu aggiunto il colore … Leggi tuttoCOMUNE APERTO (RIVISTA)

MARIO VESPIGNANI

Mario Vespignani (Forlì, 1924-2015) è stato un uomo di cultura e prolifico autore di poesie e zirudelle in lingua di Romagna. Ma non solo: la sua vena letteraria gli ha consentito di scrivere testi di narrativa, canzoni e commedie in vernacolo. Alcuni suoi brani, come ad esempio Partigiàn senza nom, sono entrati a far parte … Leggi tuttoMARIO VESPIGNANI

CAMPAGNA DI ROMA (VIA)

di Marino Mambelli Toponimo bellissimo. Difficile. Affascinante. Nella ricerca della sua origine i registri toponomastici del Comune di Forlì non ci aiutano. Via Campagna di Roma: già Comunale Campagna di Roma – leggiamo –. Dal nome della comunale preesistente. Il riferimento è ad una deliberazione del 1964 che confermò un nome esistente. La via attraversa … Leggi tuttoCAMPAGNA DI ROMA (VIA)

LA FASCIA DEGLI ORTI

di Marino Mambelli La fascia degli orti era un fronte circolare di grande bellezza, risultato dell’allontanamento della cinta muraria della città nel periodo rinascimentale. Oggi quell’affascinate zona verde che circondava l’abitato è quasi completamente scomparsa. Le ultime preziose testimonianze si possono trovare nel quartiere Schiavonia San Biagio, e i forlivesi, quelli più attenti, sono in … Leggi tuttoLA FASCIA DEGLI ORTI

PAPA GIULIO II

Giuliano Della Rovere, nipote di Sisto IV, nel 1503 prese il nome di papa Giulio II per l’ammirazione che provava nei confronti di Giulio Cesare. Il suo pontificato durò 10 anni in un momento storico in cui la Chiesa aveva la necessità di riconsolidare i propri domini. Meriterà l’appellativo di Papa terribile. In Romagna sopravviveva un … Leggi tuttoPAPA GIULIO II

LE CENTO CHIESE DI FORLI’ (MOSTRA)

LE CENTO CHIESE DI FORLI’ Forlì, Pievequinta, palazzo Morattini, 8 ottobre – 30 novembre 2022Forlì, Palazzo del Vescovado, 5 dicembre 2022 – 20 gennaio 2023 Mostra a cura di Gianfranco Argnani, Mauro Mariani, Gabriele Zelli. Promossa dall’Associazione Culturale e Ricreativa Amici della Pieve La mostra fotografica Le cento chiese di Forlì nasce da un’idea di … Leggi tuttoLE CENTO CHIESE DI FORLI’ (MOSTRA)

GIUSEPPE GAUDENZI

di Marino Mambelli Giuseppe Gaudenzi, di Pietro e Anna Laghi, fu uomo politico, sindaco di Forlì, giornalista e onorevole al Parlamento. Rappresentante di spicco dei repubblicani in Romagna e punto di riferimento nazionale. Nato a Terra del Sole nel 1872, morì a Pievequinta nel 1936. La famiglia Gaudenzi era originaria di Terra del Sole. A … Leggi tuttoGIUSEPPE GAUDENZI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi