ALBINA MUSSOLINI

di Marino Mambelli Il 26 febbraio 1939 moriva, all’ospedale Morgagni di Forlì, Albina Mussolini: sorella di Alessandro, zia di Benito. Era nata il nel 1862 a Montemaggiore di Predappio nella casa del podere Collina, lo stesso luogo celebrato dal Ventennio per aver dato i natali al padre del duce. Al momento del decesso la stampa … Leggi tuttoALBINA MUSSOLINI

ARANCINA (VIA)

di Marino Mambelli La via Arancina nel quartiere Collina di Forlì, spiegano i registri toponomastici comunali, ha assunto il nome da un podere del luogo. Un podere nel quale, contrariamente a quanto ci racconta simpaticamente l’immaginazione, non si coltivavano agrumi. La macchina del tempo ci sta trasportando lontano. Molto lontano. Il termini latini aratio: aratura, … Leggi tuttoARANCINA (VIA)

SISA (VIA)

La strada in esame rappresenta uno strano caso toponomastico. Si tratta di una via che possiede due nomi. Entrambi ufficiali e regolarmente assegnati. Sono: Sisa e Zisa. I due toponimi hanno la stessa antica origine, ovviamente, ma sono stati assegnati da due Amministrazioni diverse. Il nastro di asfalto corre infatti lungo un confine che delimita … Leggi tuttoSISA (VIA)

POZZECCHIO (BORGHETTO)

Una bellissima leggenda racconta che un tempo il quartiere Bussecchio di Forlì veniva chiamato “Pozzecchio”. In realtà non è così, ma il nome di una piccola strada privata posta nel quartiere Ravaldino ne vuole comunque ricordare l’esistenza. La posizione della via sul territorio parrebbe errata. Ma la giustificazione della sua collocazione nel quartiere Ravaldino risulta … Leggi tuttoPOZZECCHIO (BORGHETTO)

I CARABINIERI DI CARPINELLO

di Mauro Mariani Con la nascita del Regno d’Italia la frazione Carpinello conobbe un incremento nel numero dei residenti. Per questo motivo, ma anche per la particolare posizione sul territorio (punto di riferimento dell’estrema campagna), fu scelta per ospitare la Stazione dei Carabinieri. La sede, inaugurata nel 1861, era posta in angolo tra la via … Leggi tuttoI CARABINIERI DI CARPINELLO

MARINO CEDRINI

Marino di Marco Cedrini, architetto e scultore veneziano vissuto nel XV – XVI secolo, particolarmente attivo in Romagna e nelle Marche. Portano la sua firma il portale della chiesa di S. Agostino nello splendido centro storico di Amandola (Ascoli Piceno), il progetto iniziale della basilica di Loreto, l’organo e la torre campanaria di San Francesco … Leggi tuttoMARINO CEDRINI

RONCO LIDO

di Marino Mambelli C’era una volta una pizzeria il cui nome racconta una storia legata alla città di Forlì. Era la pizzeria Ronco Lido. Si trovava in fondo alla discesa che porta il nome di via Lido. Nel quartiere Ronco. I forlivesi, cittadini al passo coi tempi, sentirono il bisogno di svago, di luoghi da … Leggi tuttoRONCO LIDO

ALBERTO NOJA

Alberto Noja, di Michele e di Letizia Sora, nato a Forlì l’otto ottobre 1877, morì da eroe a Selo nella Prima guerra mondiale il 19 agosto 1917. Fu insignito di tre medaglie al valore. Figlio di un cancelliere di Pretura fu ufficiale effettivo nel Regio Esercito. Il 17 novembre a bordo del piroscafo “Caterina Accame” … Leggi tuttoALBERTO NOJA

E’ TREB (IL TREBBO)

Nelle lunghe notti invernali le case coloniche, o meglio le loro stalle intiepidite dal calore delle bestie, diventavano tappa di un “percorso sociale” che riuniva e avvicinava la popolazione rurale disseminata e isolata nella campagna. Si parlava del raccolto, ma si facevano anche futili pettegolezzi. Nei trebbi si giocava a carte, si svolgevano piccoli lavori, … Leggi tuttoE’ TREB (IL TREBBO)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi