I PATRIARCHI – CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI DEL COMPRENSORIO FORLIVESE (LIBRO)

Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì. I Patriarchi – Censimento degli alberi monumentali del Comprensorio Forlivese. Provincia di Forlì-Cesena. Ottobre 2000. Nel 1997 le Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì iniziarono un controllo, nel territorio del comprensorio forlivese, degli alberi monumentali che erano stati censiti e tutelati dalla Regione. Apparve subito evidente che, otre gli alberi compresi … Leggi tuttoI PATRIARCHI – CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI DEL COMPRENSORIO FORLIVESE (LIBRO)

IL VERDE A FORLI’ (LIBRO)

Saverio Simeone. Il Verde a Forlì, l’albero, l’uomo, la città. Associazione Tutela Verde e Restauro Ambientale “Paola Canziani”. St.E.R.N.A. Forlì, 2006. Perché un libro sugli alberi? per migliorare il rapporto con il verde della nostra città e … anche perchè il più veccio essere vivente è un albero. (…) Forlì è ricca di verde. Le … Leggi tuttoIL VERDE A FORLI’ (LIBRO)

PLATANO ORIENTALE DI CARPINELLO

di Marino Mambelli Il Platano orientale (Platanus orientalis) di Carpinello è la pianta più famosa della città di Forlì. La sua posizione, nelle vicinanze della via Cervese – la strada che porta in riviera – è senza dubbio il miglior biglietto da visita per una meraviglia della natura che vuole mettersi in mostra. E proprio … Leggi tuttoPLATANO ORIENTALE DI CARPINELLO

ANTICHE VILLE DELLA PROVINCIA DI FORLI’ (LIBRO)

Umberto Foschi, Antiche Ville della Provincia di Forlì. Realizzazione a cura dell’Ente Provinciale per il Turismo di Forlì. Seconda edizione. Graficoop Bologna. 1978. Lavoro che merita plauso ha compiuto Umberto Foschi; risvegliando codeste testimonianze, Romagna nostra vive e rivive nelle sue pagine, fervide di quell’amore che i romagnoli, ovunque siano, tengono in cuore per la … Leggi tuttoANTICHE VILLE DELLA PROVINCIA DI FORLI’ (LIBRO)

LA VENDITA DELL’AMARANTO

La “Vendita” (significato equivalente di Loggia) era uno dei nuclei che componevano l’organizzazione gerarchica carbonara. Il suo nome di riconoscimento era in codice e i luoghi dove radunava i suoi adepti era segreto. Roberto Balzani, sul Dizionario biografico Treccani scrive: La vendita costituiva il vertice di una struttura alquanto ramificata, che prevedeva l’organizzazione dei ceti … Leggi tuttoLA VENDITA DELL’AMARANTO

BAGATTATO – SAGATTATO

Il forlivese usa dire sono bagattato per testimoniare simpaticamente la propria massima stanchezza. La rovina. Stanchezza fisica, certo, ma anche mentale. E soprattutto una condizione. Tre ore in piedi mi hanno bagattato. Sono rimasto al sole tutto i pomeriggio: mi sono bagattato. Dal dialetto bagatér: rovinare. Se in genere un individuo si bagatta da solo, cadendo in bicicletta … Leggi tuttoBAGATTATO – SAGATTATO

VILLA SAFFI, LA CASA MUSEO

Il vecchio convento dei Gesuiti, eretto lungo l’attuale via Firenze in località San Varano, fu acquistato da conte Tommaso Saffi che ne fece la propria residenza estiva. La villa ha oggi un grande valore storico e politico poiché, nel totale coinvolgimento degli ideali mazziniani, fu abitata dal nipote del conte Tommaso, il triunviro della Repubblica … Leggi tuttoVILLA SAFFI, LA CASA MUSEO

GUADO PARADISO

di Marino Mambelli Attraversa il fiume Montone mettendo in collegamento, proprio percorrendo via Guado Paradiso nel quartiere Romiti, la via Firenze e lo splendido tracciato sterrato che corre a ridosso del Parco Urbano Franco Agosto. Dopo la creazione del tracciato pedonale e ciclabile che lo utilizza come attraversamento del corso d’acqua, il guado Paradiso è … Leggi tuttoGUADO PARADISO

PADULLI (VIA)

di Marino Mambelli Fuori porta Schiavonia, tra gli attuali quartieri Romiti e Cava, un indeciso e dilagante fiume Montone costrinse la via Emilia ad abbandonare il proverbiale stato rettilineo per superare un’enorme ansa acquitrinosa. Più ad ovest la stessa strata consolare costeggiava una zona chiamata Lacuna Cava (il futuro quartiere Cava). Tra le due zone, … Leggi tuttoPADULLI (VIA)

VILLANOVA (QUARTIERE)

Nato col significato di podere, residenza signorile di campagna, fondo rustico con caseggiato, il latino villa è divenuto col tempo il contrapposto a civitate, ovvero città, fino ad indicare un preciso agglomerato di campagna. Un piccolo centro rurale, un villaggio. Villanova, ha probabilmente una storia in comune con Villafranca e San Martino in Villafranca. La … Leggi tuttoVILLANOVA (QUARTIERE)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi