IL RISTORANTE PIRIN DI VIA MAMELI

A partire dalla fine dell’Ottocento fino al 1994, con una breve pausa negli anni ’70, la famiglia Montanari gestì il famoso Ristorante Pirin dietro la Torre Civica. Pietro, detto Pierino (in dialetto Pirin), poi il figlio Renato e infine il nipote Pietro che ebbe il nome del nonno. Fu prima osteria, poi trattoria e quindi, … Leggi tuttoIL RISTORANTE PIRIN DI VIA MAMELI

I FORLIVESI E LA BONIFICA DELLA PIANA DI SANT’EUFEMIA

A partire dai primi del ‘900, la grande pianura alluvionale di Sant’Eufemia in Calabria fu sottoposta ad un’imponente bonifica. Allo scopo furono istituiti alcuni consorzi e società di bonifica che intervennero nella realizzazione delle grandi opere. Per ovvi motivi economici il regime fascista spinse la realizzazione della grande colmata e promosse l’impiego di mano d’opera … Leggi tuttoI FORLIVESI E LA BONIFICA DELLA PIANA DI SANT’EUFEMIA

VILLAGRAPPA (QUARTIERE)

Nato col significato di podere, residenza signorile di campagna, il latino villa è divenuto col tempo il contrapposto a civitate, ovvero città, fino ad indicare un preciso agglomerato di campagna. Un piccolo centro rurale, un villaggio. A Forlì troviamo Villafranca, Villanova e Villagrappa che propongono ancora toponimi “completi”, mentre altri hanno perso ufficialmente l’indicazione di … Leggi tuttoVILLAGRAPPA (QUARTIERE)

ENRICO FORLANINI

di Marino Mambelli La macchina volante, a conti fatti, in un avvenire non lontanissimo farà forse seria concorrenza alla ferrovia per quanto riguarda il servizio celere viaggiatori e per le poste… A formulare quella che oltre un secolo fa appariva una previsione a dir poco azzardata, fu un personaggio che di macchine volanti si intendeva veramente. … Leggi tuttoENRICO FORLANINI

CÉCILE KYENGE

Tappa forlivese per l’europarlamentare Cécile Kyenge che il giorno 14 marzo 2016 si è recata in visita in Municipio per incontrare il sindaco, Davide Drei, e la Giunta Comunale. Nel corso dell’incontro, Kyenge ha illustrato agli amministratori le attività svolte in seno all’Europarlamento in tema di progettazione europea. Membro della Commissione Libertà Civili, Giustizia e … Leggi tuttoCÉCILE KYENGE

CARA FORLI’

Cara Forlì, di Secondo Casadei. Video tratti da YouTube    

LA ZIA DI FORLI’

La zia di Forlì è una famosa canzone del repertorio dei canti di animazione. Alcune fonti la definiscono “tradizionale”, ma il sito Girodivite, segnali dalle città invisibili, ci racconta che a pubblicarla fu Antonio La Ferla Arcidiacono, meglio conosciuto come “Jungly” in una compilation che si poteva comprare in alcuni circuiti di strutture turistiche ma anche … Leggi tuttoLA ZIA DI FORLI’

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi