DONATELLA RABITI

Donatella Rabiti è una scrittrice e poetessa forlivese. Insegnante di Lettere presso l’Istituto Tecnico Tecnologico G. Marconi, laureata in Materie Letterarie presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Bologna, con una tesi su L’inoculazione del vaiolo a Forlì dal periodo napoleonico ai primi anni Quaranta dell’Ottocento. Sposata. Un figlio. Nel tempo libero ama … Leggi tuttoDONATELLA RABITI

SINDACI E PODESTA’

L’Età napoleonica introdusse in Italia un nuovo sistema amministrativo che andò a suddividere il territorio in Dipartimenti, Distretti e Comuni. Il Dipartimento era governato da un prefetto, mentre il Comune aveva a capo un podestà delegato dal Governo. Il “rivoluzionario” ed efficiente sistema locale, semplicisticamente parlando, superò parzialmente indenne la Restaurazione e l’Unità d’Italia. Solo … Leggi tuttoSINDACI E PODESTA’

LA “SPAGNOLA” A FORLI’

di Donatella Rabiti La malattia che in pochi mesi si è diffusa a tutta l’Europa, anzi si può dire al mondo intero, e che corre attualmente molte regioni d’Italia, ha suscitato fantasie e leggende, che hanno agitato lo spirito delle popolazioni […] Tali voci non hanno alcun fondamento.1) In questi termini nel 1918, mentre la … Leggi tuttoLA “SPAGNOLA” A FORLI’

MACEO CASADEI SEMPRE ALL’OPERA! (MOSTRA)

MACEO CASADEI – SEMPRE ALL’OPERA!Galleria Manoni 2.0, Forlì, Corso Garibaldi 55/a. Dal 28 ottobre al 12 novembre 2022.Mostra a cura di Mauro Pompignoli, Massimiliano Zuppone e Alessandra Righini. La Galleria Manoni ospita, negli splendidi locati a volta dell’antico palazzo di corso Garibaldi, una mostra dedicata a Maceo Casadei dal titolo Sempre all’opera!. Il notevole evento culturale … Leggi tuttoMACEO CASADEI SEMPRE ALL’OPERA! (MOSTRA)

LE PIASTRELLE INA CASA

di Marino Mambelli Tra il 1949 e il 1963 lo Stato italiano, grazie ai fondi gestiti dall’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA), mise in atto il più grande intervento edilizio mai realizzato in Italia. Intervento conosciuto anche come il piano Fanfani. Vennero aperti 20 mila cantieri che occuparono 40mila operai l’anno. Gli alloggi costruiti furono circa … Leggi tuttoLE PIASTRELLE INA CASA

LE CENTO CHIESE DI FORLI’ (LIBRO)

Gianfranco Argnani, Mauro Mariani, Gabriele Zelli (a cura di). Le Cento Chiese di Forlì. Catalogo della mostra “Le cento Chiese di Forlì”. Palazzo Morattini – Pievequinta. 8 ottobre 2022 – 27 novembre 2022. Palazzo del Vescovado 5 dicembre 2022 – 20 gennaio 2023. Edit Sapim 2022. In questo catalogo sono state pubblicate le schede storiche … Leggi tuttoLE CENTO CHIESE DI FORLI’ (LIBRO)

DANIELE MORDENTI

Daniele Mordenti è un forlivese, abitante del quartiere San Giorgio, che molti cittadini conoscono senza averlo mai incontrato. E’ stato infatti la voce del centralino del Comune di Forlì per 32 anni. Nel 2022, andando in pensione, ha smesso di lavorare, ma non ha interrotto l’attività di volontariato che ancora oggi svolge nella sede provinciale … Leggi tuttoDANIELE MORDENTI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi