PADULLI (VIA)

di Marino Mambelli Fuori porta Schiavonia, tra gli attuali quartieri Romiti e Cava, un indeciso e dilagante fiume Montone costrinse la via Emilia ad abbandonare il proverbiale stato rettilineo per superare un’enorme ansa acquitrinosa. Più ad ovest la stessa strata consolare costeggiava una zona chiamata Lacuna Cava (il futuro quartiere Cava). Tra le due zone, … Leggi tuttoPADULLI (VIA)

VILLANOVA (QUARTIERE)

Nato col significato di podere, residenza signorile di campagna, fondo rustico con caseggiato, il latino villa è divenuto col tempo il contrapposto a civitate, ovvero città, fino ad indicare un preciso agglomerato di campagna. Un piccolo centro rurale, un villaggio. Villanova, ha probabilmente una storia in comune con Villafranca e San Martino in Villafranca. La … Leggi tuttoVILLANOVA (QUARTIERE)

VECCHIAZZANO (LIBRO)

Piero Ghetti, Marino Mambelli, Mario Proli, Marco Viroli, Gabriele Zelli. Vecchiazzano. L’Almanacco Editore. 2014. Vai alla Rete Bibliotecaria della Romagna e San Marino (Sebina Opac) per scoprire in quale biblioteca è custodita una copia del libro.

IL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO

La sera del 7 gennaio 2011 l’aereo presidenziale, con a bordo il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è atterrato all’aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì. La sera stessa Napolitano è stato ospite del Consiglio comunale presso il palazzo municipale. L’indomani ha reso omaggio alla statua di Aurelio Saffi, eroico patriota forlivese del Risorgimento, per poi recarsi … Leggi tuttoIL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO

FORLI’ UNA CITTA’ DA SCOPRIRE (15 MINUTI)

Video di promozione turistica alla Città realizzato a cura dell’Assessorato al Turismo del Comune di Forlì (versione lunga in italiano con sottofondo musicale e voci narranti – durata: 15 min. circa + titoli di coda). Video tratto da YouTube.

HO RIMASTO

C’è un modo di dire romagnolo e in particolare forlivese, che lascia stupiti quanti per la prima volta incontrano la vita quotidiana di piazza Aurelio Saffi. E’ un errore che i forlivesi neanche  valutano, è l’affermazione: ho rimasto. Quasi tutti lo dicono. Disinvoltamente. Così la turista che, dopo aver visitato la collezione Verzocchi in palazzo Romagnoli, … Leggi tuttoHO RIMASTO

SERALLIUM COLUNBE (LIBRO)

Gianluca Brusi. Serallium Colunbe – Enigmi e certezze per un’immagine di Forlì fra medioevo ed età moderna. Edit Sapim Forlì. 2000. La presente pubblicazione costituisce il risultato di rinnovaste e intense ricerche condotte per quasi un decennio con spirito vivace e irrequieto e con appassionata dedizione storica alla sua città dal Brusi, prima e dopo … Leggi tuttoSERALLIUM COLUNBE (LIBRO)

PADRE ANDREA MICHELINI

Padre Andrea Michelini, gesuita originario di Bologna, viene a Forlì la prima volta nel 1755. Dal 1762 opera la rifondazione spirituale e materiale delle suore di Santa Maria Maddalena, dette le convertite, che ribattezza col nome di Monache Clarisse del Corpus Domini. Accanto al totale rifacimento del Monastero, ove le monache entrano il 10 dicembre … Leggi tuttoPADRE ANDREA MICHELINI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi