MAZZACAVALLO (VIA)

di Marino Mambelli Antico ed interessante toponimo oggi attribuito ad una strada che percorre il territorio dei quartieri Romiti e San Varano a Forlì. Lo studio delle mappe ci rivela che agli inizi del ‘900 la via in esame era la vicinale Mazza Cavallo e su di essa si affacciava una Ca’ Mazzacavallo. Semplicemente confrontiamo … Leggi tuttoMAZZACAVALLO (VIA)

UBERTINA (VIA)

A San Martino in Strada di Forlì una strada porta il nome di Ubertina. I vecchi registri toponomastici non ci aiutano a capire se ci troviamo al cospetto di un nome imposto con una decisione della Commissione toponomastica o se la deliberazione comunale confermò un toponimo popolare esistente e benaugurante. Ubertà è fertilità. Dante lo … Leggi tuttoUBERTINA (VIA)

CATERINA SFORZA

Nata nel 1463 dall’unione illegittima del duca di Milano Galeazzo Sforza e Lucrezia Landriani, Caterina Sforza entrò a far parte della storia forlivese perchè moglie di Girolamo Riario nipote del papa Sisto IV e signore di Forlì e Imola, al quale fu promessa sposa nel 1473. Galeazzo scrisse al marchese di Mantova: …La putta è … Leggi tuttoCATERINA SFORZA

CIBO, STEVE MCCURRY (MOSTRA)

CIBO STEVE McCURRY Forlì, Musei San Domenico 21 settembre 2019 – 6 gennaio 2020 Mostra a cura di: Monica Fantini e Fabio Lazzari in collaborazione con Sud Est 57 – Biba Giacchetti. Progetto scenico a cura di Peter Bottazzi. Organizzazione Tribucoop by Cooperdiem – Serenella Vasini. Ufficio Stampa Be Open – Manfredi Liparoti. Grafica Nicolò … Leggi tuttoCIBO, STEVE MCCURRY (MOSTRA)

FALICETO (VICOLO)

di Marino Mambelli Nel quartiere Ravaldino a Forlì un vicolo porta il nome di Faliceto, antico fitotoponimo derivato dalla felce. In latino filix. Gianluca Brusi sul volume Serallium Colunbe identifica il toponimo faliceto come ricordo del selvatico carattere golenale di quella zona: un’area quindi ai margini del fiume, invasa dalle acque in periodi di piena. … Leggi tuttoFALICETO (VICOLO)

VALVERDE (VIA)

di Marino Mambelli Sono numerose le ipotesi sulla nascita del bellissimo toponimo Valverde. Ma fino ad ora il percorso che vuole la sua soluzione ci conduce verso teorie tanto suggestive quanto improbabili. Quelle legate ad un antico luogo lussureggiante che in quella zona di Forlì rimase nella memoria per la sua bellezza. Esaminiamone alcune. In … Leggi tuttoVALVERDE (VIA)

CAIO CASTRICIO CALVO DETTO L’AGRICOLA

Il museo Archeologico di Forlì, oggi purtroppo chiuso al pubblico, custodisce un prezioso lapidario romano. Il monumento più interessante della raccolta è l’iscrizione di C(aius) Castricio f(ilius) Calvus Stellatina l’Agricola, un pezzo dell’età augustea (44 a.C. – 14 d.C.) ritrovato in via Giova nel quartiere Schiavonia. Luciana Prati, curatrice della mostra dal titolo “Epigrafia del … Leggi tuttoCAIO CASTRICIO CALVO DETTO L’AGRICOLA

LA PITTARONA (VIA)

La via La Pittarona a Pievequinta di Forlì, spiegano i registri toponomastici comunali, prende il nome da una cascina del luogo. Guido Laghi, sul volume Pievequinta nella Storia, attribuisce l’origine della denominazione a un soprannome di impianto burlesco e scherzoso. Burlesco e scherzoso, certamente, perché e pitar in dialetto è il recipiente del latte. Pare … Leggi tuttoLA PITTARONA (VIA)

“L’UFFICIALE E LA SPIA” (FILM) E IL FONDO PAULUCCI DELLA BIBLIOTECA SAFFI

L’ufficiale e la spia, titolo originale: J’Accuse, è il film del regista Roman Polanski tratto dall’omonimo romanzo del 2013 di Robert Harris (coautore della sceneggiatura). Genere Drammatico, giallo storico. USA 2019. Durata 126 minuti. Uscita nei cinema: giovedì 21 novembre 2019, da 01 Distribution. Non tutti sanno che la Biblioteca comunale Aurelio Saffi di Forlì … Leggi tutto“L’UFFICIALE E LA SPIA” (FILM) E IL FONDO PAULUCCI DELLA BIBLIOTECA SAFFI

PARIGI 1898, CON ZOLA PER DREYFUS, DIARIO DI UN DIPLOMATICO (LIBRO)

Raniero Paulucci di Calboli. A cura di Giovanni Tassani. Diario di un diplomatico. Parigi 1898. Con Zola, per Dreyfus. Bologna Clueb 1998. A cent’annni dalla pubblicazione del famoso “J’accuse” di Zola, un punto nodale nella storia dell’impegno degli intellettuali nella vita politica, viene pubblicato il diario inedito di Raniero Paulucci di Calboli (1861-1931), uno dei protagonisti … Leggi tuttoPARIGI 1898, CON ZOLA PER DREYFUS, DIARIO DI UN DIPLOMATICO (LIBRO)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi