LOUIS BRAILLE (PIAZZALE)

Lunedì 21 febbraio 2022, nell’anniversario dell’istituzione nazionale della giornata del Braille, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il Comune di Forlì hanno inaugurato l’intitolazione a Louis Braille del piazzale che costeggia via Zanchini fino all’ingresso del parco Della Resistenza. Nel quartiere Spazzoli. Alla celebrazione sono intervenuti il presidente regionale dell’associazione Marco Trombini, il … Leggi tuttoLOUIS BRAILLE (PIAZZALE)

MADONNA DEL FUOCO

di Marino Mambelli La Madonna del Fuoco è la principale protettrice e patrona della città di Forlì. Con lei sono compatroni San Mercuriale e San Pellegrino Laziosi, mentre l’antico culto di San Valeriano non è più praticato dal 1976 poichè la reale esistenza del santo non è mai stata dimostrata. Per tale ragione il Valeriano … Leggi tuttoMADONNA DEL FUOCO

CHIESINA DEL MIRACOLO

di Marino Mambelli La Madonna del Fuoco è la patrona indiscussa della città di Forlì. Celebrata e venerata. Custodita entro i sacri muri della Cattedrale di Santa Croce in una straordinaria cappella a lei dedicata. La protettrice con il fuoco nel nome è un’affascinante xilografia del XV secolo che raffigura Maria col Bambino circondata da … Leggi tuttoCHIESINA DEL MIRACOLO

ZIO PAPERONE, PAPERINO E QUI QUO QUA IN PIAZZA SAFFI

Il 2021 è stato l’anno delle celebrazioni del settecentesimo dalla morte di Dante Alighieri. Iniziative che hanno coinvolto tutto il mondo culturale. Alex Bertani, direttore editoriale di Topolino, sul numero 3434 del più famoso fumetto del Mondo scrive: Iniziano le ricerche del centounesimo canto della Divina Commedia. Settimana dopo settimana ci ritroveremo in alcune delle nostre … Leggi tuttoZIO PAPERONE, PAPERINO E QUI QUO QUA IN PIAZZA SAFFI

DIVINA COMMEDIA DEL TIPOGRAFO WINDELIN VON SPEYER – 1477 (LIBRO)

di Maurizio Tassani La biblioteca Aurelio Saffi di Forlì possiede due esemplari di Divina commedia stampati a Venezia nel 1477. Uno dei due è impreziosito da splendide miniature. l volumi furono realizzati dal tipografo tedesco Windelin von Speyer (Vindelino da Spira). Windelin, e il fratello Johan von Speyer, sono considerati i primi tipografi ad aver … Leggi tuttoDIVINA COMMEDIA DEL TIPOGRAFO WINDELIN VON SPEYER – 1477 (LIBRO)

UN UOMO, UN SOVIETICO, UN COMUNISTA HA VOLATO NELLO SPAZIO (MOSTRA)

UN UOMO, UN SOVIETICO, UN COMUNISTA HA VOLATO NELLO SPAZIO.Propaganda lotte e società dal 1955 al 1973 attraverso i manifesti del P.C.I. forlivese.Forlì, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, casa Saffi, via Albicini 25. Dall’11 dicembre 2021 all’11 febbraio 2022 . Mostra a cura di Marta Magrinelli e Fabrizio Monti. Collaborazione grafica: Giulia Covino. … Leggi tuttoUN UOMO, UN SOVIETICO, UN COMUNISTA HA VOLATO NELLO SPAZIO (MOSTRA)

AD MUNITIONIS FIRMAMENTUM (LIBRO)

Alberto Bacchi, Pino Montalti, Sergio Spada. Ad munitionis firmamentum. I sistemi difensivi di Forlì, Forlimpopoli e Cesena. A cura di Genny Cangini, Paolo Rambelli, Patrizia Rossi. Foto di Fabio Blaco, Genny Cangini, Eugenio Montalti, Pino Montalti, Dino Palloni, Edoardo Pironi. Ge.Graf edizioni Bertinoro per Cassa dei Risparmi di Forlì e Casa di Rsiparmio di Cesena, … Leggi tuttoAD MUNITIONIS FIRMAMENTUM (LIBRO)

FARAZZANO

di Marino Mambelli Farazzano è un antico toponimo, o meglio fitotoponimo, che i forlivesi hanno voluto ricordare destinandone il nome ad una via nel quartiere Magliano.Purtroppo il bosco di Farazzano non esiste più. Ne rimangono solo alcune tracce sopravvissute all’invasione umana grazie agli sforzi di pochi appassionati. Quelle piccole macchie sono l’ultimo residuo vitale di … Leggi tuttoFARAZZANO

SIRENA (VIA)

di Marino Mambelli Sui registri toponomastici leggiamo che la via Sirena porta il nome di un podere del luogo. Il podere è proprio nelle immediate vicinanze. Si tratta di una strada sterrata che attraversa la campagna, siamo sui confini dei quartieri Magliano, Ravaldino in Monte e Lardiano. Le ricerche sull’origine del toponimo ci hanno condotto … Leggi tuttoSIRENA (VIA)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi