ULISSE TRAMONTI

Ulisse Tramonti, o meglio il “professor Tramonti”, è un’autorità di spicco nel panorama culturale forlivese, nazionale e internazionale. Già Professore Ordinario di Progettazione Architettonica, nato a Forlì, vive e lavora a Firenze dove ha svolto e svolge attività di docente presso il Dipartimento di Architettura-DIDA. Nonostante risieda stabilmente nella capitale toscana dal 1979, l’anno in … Leggi tuttoULISSE TRAMONTI

BOTTEGHE STORICHE

di Marino Mambelli Forlì possiede un un numero esiguo di botteghe storiche. Nonostante la dimensione considerevole della città e la grande tradizione commerciale, l’ “Albo comunale delle botteghe e dei mercati storici” conta infatti solo 7 esercizi (anno 2019). L’elenco ha raggiunto un massimo di 8 attività, ma la Salsamenteria Tomba ha cessato l’attività nei … Leggi tuttoBOTTEGHE STORICHE

GIUSEPPE PEDRIALI

Giuseppe Pedriali, nato a Cannuzzo di Cervia il 24 maggio 1867, si trasferì con la famiglia a Forlì quando aveva solo quattro anni. Il capoluogo romagnolo gli rimarrà per sempre nel cuore anche se la sua straordinaria carriera lo porterà lontano: in Italia e all’estero. Alla provincia di Forlì, o ancor meglio alla “provincia del … Leggi tuttoGIUSEPPE PEDRIALI

ANTONY (TONY) GENNARI

di Marino Mambelli Antony (Tony, Antonio, Toni) Gennari è stato il primo americano, o meglio italo americano, della Forlì del basket. Play guardia di un metro e novantadue, giocatore di un piccolo College di New York, arrivò in Italia su invito dell’Ignis Varese impegnata nella Coppa Europa dopo lo scudetto del campionato 1963/64, ma all’ombra … Leggi tuttoANTONY (TONY) GENNARI

MARIO BONDI

Mario Bondi di Serafino e di Assunta Moriani, nato a Forlì nel 1893, partecipò come tenente dei Mitraglieri alla Prima guerra mondiale. Rimase gravemente ferito nella battagli del monte Cucco il 16 maggio 1917 e morì nell’ospedaletto da campo n. 106 di Quisca il giorno 25 dello stesso mese. Alla sua memoria fu decretata la … Leggi tuttoMARIO BONDI

GIUSEPPE RENZI

Nel quartiere Spazzoli si trova una via intitolata a Giuseppe Renzi, capitano nato a Forlì nel 1897 e morto in Africa Orientale il 20 dicembre 1937. Era sposato con Clotilde Gori. Fu decorato di medaglia d’oro al valor militare con la seguente motivazione: Comandante di compagnia indigeni, in aspro combattimento contro preponderanti forze ribelli, accesosi … Leggi tuttoGIUSEPPE RENZI

COGNOMI FORLIVESI

Il  cognome è un dato anagrafico che racconta le nostre origini, da secoli ci contraddistingue e per secoli sarà trasmesso ai nostri successori. Ebbe sviluppo nel Medio Evo e col tempo divenne obbligatorio e immutabile per Legge. Di seguito proponiamo l’elenco in ordine numerico dei cognomi più diffusi a Forlì (i primi 298) con alcune … Leggi tuttoCOGNOMI FORLIVESI

CORRADO BENINI

Corrado Benini, commerciante forlivese nato nel 1908, morto nel 1940 in Etiopia. A Forlì gli è stata dedicata una via nel quartiere Spazzoli. Capomanipolo, medaglia d’oro al valor militare alla memoria con la seguente motivazione: Comandante di scorta ad una colonna rifornimenti assalita da soverchianti forze ribelli, caduto ucciso il comandante della colonna, raccoglieva i … Leggi tuttoCORRADO BENINI

BASIK E IL MURALE DI VIA MACERI

La magia delle mani create da Basik, al secolo Lucio Bolognesei, approdano a Forlì per parlare della “Luce”. L’artista ha infatti l’impegno di rappresentare per lo Street Art Forlì 2019,  l’avvento della pubblica illuminazione in un tema generale di grande importanza storica: il Risorgimento italiano. Il riminese ha impresso sulla parete di via Maceri una … Leggi tuttoBASIK E IL MURALE DI VIA MACERI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi