ERON E IL MURALE DI VICOLO SAN DOMENICO

Eron è lo pseudonimo del riminese Davide Salvadei che la Treccani definisce: “tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea”. A lui lo Street Art Festival Forlì 2018 ha destinato il pregiato vicolo San Domenico lungo il percorso che porta al moderno tempio della cultura forlivese: il San Domenico, … Leggi tuttoERON E IL MURALE DI VICOLO SAN DOMENICO

GOLA HUNDUN E IL MURALE DI VIA CASAGLIA

Nell’ambito dello Street Art Festival 2018 di Forlì, il vicolo Oreste Casaglia (angolo via Fausto Andrelini), ospita l’arte di Gola Hundun. L’immagine che andrà a sovrapporsi alla vecchia parete imbrattata è dedicata al fiume Bidente, il corso d’acqua romagnolo che l’autore conosce profondamente. Gola, per la sua opera, ha l’incarico di interpretare l’articolo 9 della Costituzione: “La … Leggi tuttoGOLA HUNDUN E IL MURALE DI VIA CASAGLIA

CAMILLA FALSINI E IL MURALE DELLA BIBLIOTECA P. HARRIS

Camilla Falsini a Forlì. E’ un interessante pezzo di architettura moderna la “tela” sulla quale l’artista romana ha creato il proprio murale nell’ambito dello Street Art Festival Forlì 2018. Si tratta della biblioteca Paul Harris, l’edificio pubblico che si trova all’interno dei Giardini pubblici (Parco della Resistenza) con accesso da viale Fratelli Spazzoli. Camilla Falsini … Leggi tuttoCAMILLA FALSINI E IL MURALE DELLA BIBLIOTECA P. HARRIS

MILLO E IL MURALE DI VIA MACERI

Millo, al secolo Francesco Camillo Giorgino, inaugura lo Street Art Festival Forlì 2018. E’ suo, infatti, il primo lavoro che va ad arricchire di cultura e arte le strade del capoluogo romagnolo nella proposta formulata dall’Amministrazione comunale di Forlì per combattere il degrado. Il luogo: una parete condominiale in piazza Del Carmine angolo via Maceri – … Leggi tuttoMILLO E IL MURALE DI VIA MACERI

I CHARLESTON THE WORLD FORLI’

 Video incorporato da YouTube Lo straordinario progetto I Charleston the World  vede ballerini eseguire passi di jazz tradizionale di fronte a monumenti delle più importanti città del mondo. Le prestazioni vengono registrate e montate in un formato video adatto ad essere pubblicato online attraverso siti web di video-sharing. Nelle esibizioni vengono coinvolte le persone … Leggi tuttoI CHARLESTON THE WORLD FORLI’

BARDH JAKOVA

Bardh Jakova è nato a Scutari (Albania), da una famiglia di valenti musicisti. Lo zio Prenke Jakova è stato compositore della prima opera nazionale Albanese “Mrika” e dell’opera “Skenderbeu”, il padre Çesk Jakova è stato contrabbassista nella Filarmonica di Scutari e il fratello Alekander è attualmente docente di pianoforte presso il Liceo Nazionale di Scutari. … Leggi tuttoBARDH JAKOVA

GALLA PLACIDIA

di Marino Mambelli Forlì ha una piazzetta che porta il nome di Galla Placidia. E’ uno spazio pubblico, all’interno del centro storico, antistante la chiesa di Santa Maria Assunta in Laterano, per tutti Santa Maria in Schiavonia. Non è un caso se si trova in quel luogo. Galla Placidia è la famosa figlia dell’imperatore Teodosio … Leggi tuttoGALLA PLACIDIA

1932: A FORLI’ GLI OLIMPIONICI DI LOS ANGELES

Oltre 100 atleti italiani parteciparono alle Olimpiadi del 1932 (30 luglio – 14 agosto) a Los Angeles. In quell’occasione gli “azzurri” conquistarono la seconda posizione nel medagliere generale dietro gli Stati Uniti. L’uno luglio, prima della partenza per l’America, gli atleti incontrarono Benito Mussolini a Forlì nella sala del Bibiena (oggi del Consiglio comunale).  Al … Leggi tutto1932: A FORLI’ GLI OLIMPIONICI DI LOS ANGELES

ATELIER REUTLINGER PARIS

Lo studio Reutlinger di Parigi è stato uno degli atelier fotografici più famosi al mondo. Inaugurato nel 1850 cessò l’attività negli anni ’30 del XX secolo. Si specializzò nella ritrattistica dedicandosi in particolare agli artisti e alle persone di spettacolo. Anche Giuseppe Verdi si fece ritrarre. E Forlì? Semplicemente una cartolina fotografica che ritrae una … Leggi tuttoATELIER REUTLINGER PARIS

ENRICO FORLANINI

di Marino Mambelli La macchina volante, a conti fatti, in un avvenire non lontanissimo farà forse seria concorrenza alla ferrovia per quanto riguarda il servizio celere viaggiatori e per le poste… A formulare quella che oltre un secolo fa appariva una previsione a dir poco azzardata, fu un personaggio che di macchine volanti si intendeva veramente. … Leggi tuttoENRICO FORLANINI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi