"Le Biciclette di Forlì". Retro del 45 giri di Alice e Battiato I Treni di Tozeur. 1984.

ALICE: LE BICICLETTE DI FORLI’

Le Biciclette di Forlì. Lato B del 45 giri I Treni di Tozeur. Alice e Battiato. Eurofestival 1984. Inciso dalla EMI. Produzione Angelo Carrara. Registrato alla Studio Radius. Sovrapposizione archi allo Studio Regson. Mixato all’Arco Studio di Monaco. Alice, la forlivese Carla Bissi, dona un tributo alle “biciclette”, i mezzi che affollano il centro storico … Leggi tuttoALICE: LE BICICLETTE DI FORLI’

NICOLE BANDINI SULL’ONDA MONDIALE

Forlì, Sardegna, Tenerife, Sud Africa, tetto del Mondo. Il lungo tragitto che la forlivese Nicole Bandini ha percorso per vincere il titolo mondiale Juniores di Windsurf è quello che parla di grandi campioni, di onde spettacolari e di vele multicolore, ma anche di sacrifici, di fatica fisica e mentale e, soprattutto, di lontananza: quella dalla … Leggi tuttoNICOLE BANDINI SULL’ONDA MONDIALE

Alcuni segni della guerra in piazza Saffi. Nell'immagine mancano: la statua di Saffi distrutta da un bombardamento degli alleati, la torre civicadietro il palazzo comunale e sulla destra la torretta degli uffici statali, entrambe minate dai tedesci in ritirata. Cartolina spedita nel 1955. Raccolta privata.

9 NOVEMBRE 1944: LA LIBERAZIONE DI FORLI’

di Marino Mambelli Gran parte della Romagna era già stata liberata, ma un maltempo impietoso frenava le operazioni su tutto il fronte. Era la fine di ottobre del ’44. Pioggia, fango e fiumi in piena rendevano impossibile l’avanzata dell’VIII Armata britannica e la scarsa visibilità limitava l’attività dell’aviazione. Poi, con il ristabilirsi delle condizioni atmosferiche … Leggi tutto9 NOVEMBRE 1944: LA LIBERAZIONE DI FORLI’

PIAZZALE DELLA VITTORIA

Il piazzale Della Vittoria è un luogo urbano ricco di fascino. La tradizione vuole che in questo luogo, lontano poco meno di un chilometro dall’antica città romana, trovassero collocazione i Goti che Teodorico destinò alla città di Forlì al momento del suo insediamento a Ravenna. La storia ce lo indica come l’area in cui nei … Leggi tuttoPIAZZALE DELLA VITTORIA

FORLI’ CAMMINA

Spontanea, autogestita e totalmente senza scopi di lucro! Pensavamo non potessero più esistere iniziative che si pongono come obiettivo il semplice divertimento, l’aggregazione e la pratica sportiva destinata a tutti. E invece a Forlì c’è la regina delle iniziative spontanee e gratuite: c’è Forlì Cammina. Sorta nel 2012 sulla proposta di tre insegnanti del Liceo … Leggi tuttoFORLI’ CAMMINA

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi