LA FOTOGRAFIA DI PAOLO MONTI (MOSTRA)

La fotografia di Paolo Monti ai Musei San Domenico di Forlì: 4 mostre dedicate al celebre fotografo. Dal 6 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019, Musei San Domenico di Forlì. Comune di Forlì – Assessorato alla Cultura. In collaborazione con: Comune di Milano – Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco; Fondazione Beic (Biblioteca Europea di Informazione e … Leggi tuttoLA FOTOGRAFIA DI PAOLO MONTI (MOSTRA)

PAOLO MONTI

Paolo Monti (Novara 1908 – Milano 1982) si avvicina alla fotografia sin dagli anni Venti. Nel 1945 a Venezia è tra i fondatori del Circolo fotografico “La Gondola”, artefice di un profondo rinnovamento del linguaggio fotografico italiano. Dal 1953 abbandona la professione di dirigente d’industria per la fotografia e si trasferisce a Milano, città in straordinaria crescita economica e culturale. Qui … Leggi tuttoPAOLO MONTI

DON GAETANO LUGARESI

Don Gaetano Lugaresi nacque a Durazzano di Forlì il 6 marzo 1910. Fu ordinato sacerdote il primo aprile 1933 a Borghetto Lodigiano dove era parroco monsignor Giuseppe Rolla, da poco nominato Vescovo della Diocesi di Forlì. Lo stesso monsignor Rolla, che nel corso del suo mandato seppe valorizzare i collaboratori più capaci, chiese al neo … Leggi tuttoDON GAETANO LUGARESI

DANILO ROSSI “THE GREAT GIG IN THE SKY” – EX ASILO SANTARELLI

DANILO ROSSI “The Great Gig in the Sky – Ex asilo Santarelli Forlì” Il video, prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri per il Comune di Forlì, è stato presentato in anteprima il 14 ottobre 2018 presso il Ridotto del Teatro Diego Fabbri. Ha lo scopo di promuovere il progetto di riqualificazione dell’ex Asilo Santarelli, che presto ospiterà … Leggi tuttoDANILO ROSSI “THE GREAT GIG IN THE SKY” – EX ASILO SANTARELLI

IL QUARTIERE DEL PODESTA’ E LE SALE DEL GIANI (PALAZZO COMUNALE)

Nel periodo napoleonico il palazzo del podestà, lo splendido edificio in angolo tra gli attuali piazza Saffi e corso Diaz, perse, per iniziativa delle istituzioni giacobine, la propria destinazione. La dimora giudiziario-amministrativa fu infatti trasferita al piano “nobile” del grande palazzo pubblico (il Municipio) dove fu costituito il cosiddetto “Quartiere del podestà”. Il nuovo prestigioso … Leggi tuttoIL QUARTIERE DEL PODESTA’ E LE SALE DEL GIANI (PALAZZO COMUNALE)

CA’ ROSSA (VIA)

di Marino Mambelli La bella villa dalle pareti scarlatte che incontriamo (quasi scontriamo) lungo via Campo degli Svizzeri, all’incrocio con via Ca’ Rossa, è villa Solieri (già Mangelli). Quella casa ci trae in inganno. È  troppo facile, infatti, cedere alla tentazione di individuare in quell’antico edificio l’origine del nome della via Ca’ Rossa. Le cose … Leggi tuttoCA’ ROSSA (VIA)

HOPE E IL MURALE DI PIAZZALE DEL LAVORO

Procede senza soste il percorso del “Murali Street Festival 2018“ di Forlì proponendo una nuova opera sulla facciata di un edificio nel piazzale Del Lavoro. A realizzarla è stato Hope, Daniele Nitti, artista al quale è stata affidata l’interpretazione dell’articolo 33 della Costituzione: L’arte e la scienza sono libere e libero ne è il loro insegnamento. … Leggi tuttoHOPE E IL MURALE DI PIAZZALE DEL LAVORO

LA SCUOLA ELEMENTARE DI RONCADELLO

di Marino Mambelli Un edificio scolastico come tanti, quello che dagli anni Venti del Novecento ha ospitato i ragazzi delle elementari di Roncadello e delle case coloniche vicine. La “Decio Raggi”, così si chiamava il complesso oggi dismesso, ha però, come tutte le scuole del mondo, mille storie da raccontare. Di giovani, di insegnanti, di genitori. … Leggi tuttoLA SCUOLA ELEMENTARE DI RONCADELLO

RONCO (QUARTIERE)

L’origine del toponimo è chiara: Ronco deriva dal latino runcare, mettere a coltura, quindi roncolare, diserbare, tagliare le piante con la roncola. Ma ronco è anche terreno scassato e divelto. Bosco dissodato. Numerose sono le presenze in Italia: Ronco (Faenza), Roncaccio (Montecatini), Ronconi e Selva (Montepulciano), Roncaglia (Casale Monferrato), Roncadello (Forlì) e molte altre. E’ … Leggi tuttoRONCO (QUARTIERE)

LA BORSA MERCI

di Marino Mambelli Lunedì 25 marzo 1929, la sede di Forlì del Credito Romagnolo inaugurò, in piazza Aurelio Saffi,  la “Borsa Merci”. Progettata dall’ingegnere architetto Gian Luigi Reggiani di Bologna, fu realizzata da ditte e maestranze forlivesi nel palazzo di proprietà dell’Istituto di credito: il palazzo Talenti/Framonti. La sua realizzazione fu particolarmente apprezzata dei forlivesi … Leggi tuttoLA BORSA MERCI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi