ALBERTO CORTESI

Alberto Cortesi di Antonio e Medea Giulianini, nato a Forlì il 20 dicembre 1893, partecipò come caporale e poi come tenente comandante della 938 Compagnia Mitragliatrici Fiat, alla Prima guerra mondiale. Residente a Coriano, studiò e fu assunto come impiegato. Arruolato nel maggio del 1915 lasciò in terra di Romagna la moglie e una piccola … Leggi tuttoALBERTO CORTESI

ULISSE TRAMONTI

Ulisse Tramonti, o meglio il “professor Tramonti”, è un’autorità di spicco nel panorama culturale forlivese, nazionale e internazionale. Già Professore Ordinario di Progettazione Architettonica, nato a Forlì, vive e lavora a Firenze dove ha svolto e svolge attività di docente presso il Dipartimento di Architettura-DIDA. Nonostante risieda stabilmente nella capitale toscana dal 1979, l’anno in … Leggi tuttoULISSE TRAMONTI

BOTTEGHE STORICHE

di Marino Mambelli Forlì possiede un un numero esiguo di botteghe storiche. Nonostante la dimensione considerevole della città e la grande tradizione commerciale, l’ “Albo comunale delle botteghe e dei mercati storici” conta infatti solo 7 esercizi (anno 2019). L’elenco ha raggiunto un massimo di 8 attività, ma la Salsamenteria Tomba ha cessato l’attività nei … Leggi tuttoBOTTEGHE STORICHE

OTTOCENTO, L’ARTE DELL’ITALIA TRA HAYEZ E SEGANTINI (MOSTRA)

OTTOCENTO l’arte dell’Italia tra Hayez e SegantiniForlì, Musei San Domenico 9 febbraio – 16 giugno 2019 Mostra a cura di: Fernando Mazzocca e Francesco Leone. Direzione generale: Gianfranco Brunelli. Progetto di allestimento a cura di: Studio Lucchi e Biserni, Forlì; Wilmotte et Associés, Parigi. Tema della mostra è la grande arte italiana dell’Ottocento nel periodo che intercorre tra … Leggi tuttoOTTOCENTO, L’ARTE DELL’ITALIA TRA HAYEZ E SEGANTINI (MOSTRA)

GIUSEPPE PEDRIALI

Giuseppe Pedriali, nato a Cannuzzo di Cervia il 24 maggio 1867, si trasferì con la famiglia a Forlì quando aveva solo quattro anni. Il capoluogo romagnolo gli rimarrà per sempre nel cuore anche se la sua straordinaria carriera lo porterà lontano: in Italia e all’estero. Alla provincia di Forlì, o ancor meglio alla “provincia del … Leggi tuttoGIUSEPPE PEDRIALI

GADDIDATTICA 2019

Gaddidattica 2019 è un percorso didattico dedicato all’opera lirica che si è concluso il 3 giugno 2019 al Museo Romagnolo del Teatro di Palazzo Gaddi a Forlì. Si è trattato di un tragitto alla scoperta della musica lirica curato dall’Associazione “Forlì per Giuseppe Verdi” e promosso dal Servizio Cultura e Turismo del Comune di Forlì. … Leggi tuttoGADDIDATTICA 2019

ANTONY (TONY) GENNARI

di Marino Mambelli Antony (Tony, Antonio, Toni) Gennari è stato il primo americano, o meglio italo americano, della Forlì del basket. Play guardia di un metro e novantadue, giocatore di un piccolo College di New York, arrivò in Italia su invito dell’Ignis Varese impegnata nella Coppa Europa dopo lo scudetto del campionato 1963/64, ma all’ombra … Leggi tuttoANTONY (TONY) GENNARI

IL SENTIERO DI DON DARIO

Il “Sentiero di don Dario” è un percorso di circa 1 km e mezzo che conduce dalla sommità delle “Volture”, la strada dai caratteristici tornanti sopra Castrocaro, fino al borgo di Sadurano. In quel tratto di via l’associazione “Amici di don Dario” ha realizzato 5 postazioni che ripercorrono la storia personale del sacerdote scomparso nel … Leggi tuttoIL SENTIERO DI DON DARIO

IL RUBICONE, RIVISTA MENSILE DI ROMAGNA

Nulla del periodo fascista era estraneo alla propaganda. Tanto meno la stampa, folta e incalzante come mai prima. Tanto meno “Il Rubicone, rivista mensile di Romagna”, le cui pubblicazioni ebbero inizio in occasione del X anniversario della “Rivoluzione fascista”. Interessante, ricca di notizie e di immagini (in gran parte scattate dal forlivese Edgardo Zoli), la … Leggi tuttoIL RUBICONE, RIVISTA MENSILE DI ROMAGNA

ANNIBALE GATTI (LIBRO)

Caterina Zappia. Annibale Gatti pittore di Firenze capitale. Cassa di Risparmio di San Miniato.  Da Luca Editore, 1985, Roma. Collana “I Professori del Disegno” diretta da Alessandro Marabottini. Volume dedicato alla vita e alle opere di Annibale Gatti, pittore nato a Forlì nel 1827. Questa collana si propone di di colmare alcune lacune relativamente ad artisti … Leggi tuttoANNIBALE GATTI (LIBRO)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi