IL PALAZZO COMUNALE DI FORLI’

di Marino Mambelli Del bellissimo palazzo pubblico di Forlì non si conoscono le origini. Il Palazzo Comunale – raccontava nel 1972 lo storico forlivese Antonio Mambelli – appare nella storia cittadina il più tormentato fra gli edifici pubblici. La sua maestosa facciata occupa l’intero lato lungo della piazza principale di Forlì. Quei mattoni rossi e … Leggi tuttoIL PALAZZO COMUNALE DI FORLI’

LINO FUSSI (PASQUALE)

Lino Fussi (Paquale), di Luigi e di Ernesta Fussi, geometra perito agrimensore nato a Forlì il 3 luglio 1893, partecipò alla Prima guerra mondiale come tenente del 1° Reggimento Genio militare. Morì in ospedale militare a Parma il 29 aprile 1918. Appassionato sportivo dedicò la giovinezza agli studi e assieme alla frequentazione della palestra Forti … Leggi tuttoLINO FUSSI (PASQUALE)

BRUSADELLA (VIA)

L’odonimo di via Brusadella, nel territorio di Villagrappa di Forlì, trae origine da un toponimo del luogo derivato probabilmente da uno o più fondi interessati da un incendio. Le ricerche hanno portato ottimi risultati. Dopo studi condotti su vari fronti, sulla Carta Tecnica Regionale scala 1/10.000 abbiamo rintracciato una via Brusadello e nella stessa zona … Leggi tuttoBRUSADELLA (VIA)

FONTANELLE (VIA)

di Marino Mambelli La via Fontanelle, già Strada Comunale delle Fontanelle, ha acquisito il nome da un podere che la costeggiava: il podere Fontanelle appunto, un’antica proprietà del Comune di Forlì che oggi ha assunto una destinazione completamente diversa da quella agricola. E’ un toponimo molto diffuso, spiega Antonio Polloni: Fontanelle (Riccione), Fontanella (Val Rabbi), … Leggi tuttoFONTANELLE (VIA)

TULLO MORGAGNI, IL GIORNALISTA VOLANTE CHE INVENTO’ IL GIRO D’ITALIA (LIBRO)

Domenico Guzzo. Tullo Morgagni, il giornalista volante che inventò il Giro d’Italia. Leg Edizioni, 2021. Questo volume ripercorre, per la prima volta in maniera sistematica ed approfondita, l’eccezionale parabola esistenziale di Tullo Morgagni (Forlì, 1881 – Verona, 1919). All’alba del Novecento, appena diciottenne, giunge a Milano, dove si costruirà rapidamente una fulgida carriera giornalistica, dapprima … Leggi tuttoTULLO MORGAGNI, IL GIORNALISTA VOLANTE CHE INVENTO’ IL GIRO D’ITALIA (LIBRO)

CANALE DI RAVALDINO

di Marino Mambelli Il canale di Ravaldino è un corso d’acqua artificiale che attraversa una vasta area del territorio forlivese. Nasce da una derivazione realizzata dall’uomo sul fiume Rabbi presso San Lorenzo in Noceto e attraversa una vasta area del territorio forlivese avvalendosi anche di antichi alvei fluviali dismessi. Il suo flusso è regolato dalla … Leggi tuttoCANALE DI RAVALDINO

CA’ OSSI (LIBRO)

Gabriele Zelli, Marino Mambelli, Piero Ghetti, Gavino Cau, Gaetano Foggetti, Mario Proli. Ca’ Ossi. L’Almanacco editore. Forlì 2021. Dodicesima pubblicazione della collana I Borghi delle edizioni L’Almanacco con la quale, dal 2004, sono state proposte le storie dei quartieri forlivesi: È Borg dal Sarach, Borgo San Pietro, Borgo Ravaldino, Borgo Schiavonia, Borgo Cotogni, Il Campo dell’Abate, Sobborgo Mazzini, Sobborgo Romiti, … Leggi tuttoCA’ OSSI (LIBRO)

VECLEZIO (VIA)

Sui vecchi registri toponomastici leggiamo: Tutto il comprensorio di Vecchiazzano era di proprietà di un Veclezio. Ma Forlipedia non attribuisce a questo ipotetico possidente romano la certezza dell’origine del nome Vecchiazzano. La soluzione la esaminiamo proprio nella scheda dedicata al quartiere.

PONTIROLA (VIA)

Il nome della via, che attraversa il quartiere Vecchiazzano, trae origine da un podere, con relativo insediamento colonico, che abbiamo individuato sulle ottocentesche mappe pontificie e sull’impianto del Catasto all’inizio del ‘900. A Forlì esisteva una famiglia Pontiroli, lo stemma del nobile casato è infatti presente sul Supplemento Istorico della Città di Forlì di Sigismondo Marchesi … Leggi tuttoPONTIROLA (VIA)

TOMBA (VIA)

Già comunale della Tomba apprendiamo dai documenti ufficiali del Comune di Forlì. Trattandosi quindi di via della Tomba, andiamo ad accantonare, anche se non ad escludere categoricamente, la derivazione del toponimo da un cognome familiare. Parlando di tomba affiora alla mente l’immagine di un luogo di sepoltura, di un sepolcro, ma non dobbiamo dimenticare che … Leggi tuttoTOMBA (VIA)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi