TIZIANA OLIVONI

Il giorno 9 ottobre 1963 la città di Longarone e decine di borghi limitrofi furono teatro di una tragedia umana che non potrà mai essere dimenticata. Millenovecentodieci persone persero la vita a causa della tracimazione della diga che captava le acque del torrente Vajont. La devastante onda che scavalcò il muro dell’invaso fu causata da … Leggi tuttoTIZIANA OLIVONI

DELMIRO CORTINI

Delmiro Cortini era nato il 12 settembre 1923, abitava a Villa Pianta di Forlì ed era un Marò. Dopo l’otto settembre 1943 non volle entrare nell’esercito tedesco e non volle aderire alla Repubblica di Salò. Fu quindi arrestato e deportato in Germania. Nel lager subì la tragica condizione Internato Militare Italiano (IMI) che non consentiva … Leggi tuttoDELMIRO CORTINI

CSIT WORLD SPORTS GAMES 2023

Sette città romagnole, nonostante l’alluvione, sono state coinvolte nel grande evento sportivo mondiale Csit World Sports Games organizzato a Cervia dall’associazione AICS all’insegna dello sport amatoriale e dell’inclusione. Quarantasei nazioni, partecipanti con oltre settanta associazioni sportive, hanno onorato la grande manifestazione che con 4.000 atleti e 1000 funzionari ha invaso, con la forza dello sport … Leggi tuttoCSIT WORLD SPORTS GAMES 2023

IL NAUFRAGIO DELLA BARCA CONSOLATA

di Gabriele Zelli Il 21 luglio 1946, nelle acque adiacenti il porto di Cesenatico, si consumò la tremenda tragedia della barca Consolata. Diciassette forlivesi, tra cui numerosi bambini, trovarono la morte nel naufragio dell’imbarcazione che li avrebbe dovuti accompagnare in una gita spensierata nelle acque romagnole dell’Adriatico. Al termine della Seconda guerra mondiale l’Italia, povera … Leggi tuttoIL NAUFRAGIO DELLA BARCA CONSOLATA

GIORGIO ZAGATTI

di Sandra Zagatti Giorgio Zagatti, nato a Ferrara il 15 maggio 1925, è stato un progettista di successo e un talentuoso grafico. A Forlì ha saputo esprimere con efficacia il segno dell’architettura e dell’arredamento di qualità della seconda metà del Novecento. Particolarmente rappresentativi del periodo sono i progetti che ha realizzato negli anni Sessanta e … Leggi tuttoGIORGIO ZAGATTI

GUGLIELMO ZUELLI

Guglielmo Zuelli è stato un compositore, direttore d’orchestra, docente e direttore di conservatorio. Se la banda cittadina di Forlì si trova citata addirittura nelle più importanti enciclopedie musicali, il merito non è tanto della bacchetta di qualche “fata del nord”, ma di quella del maestro Zuelli, che per un periodo breve, ma assai significativo, ha … Leggi tuttoGUGLIELMO ZUELLI

ROMEO ZAMBIANCHI (BAGATE’ – BAGATEN)

di Marino Mambelli Romeo Zambianchi detto Bagaté o Bagatén, nato a Forlì nel 1869, è stato un famoso aeronauta acrobata. Nel 1897 acquistò il pallone aerostatico dal suo maestro, il capitano Eligio Quaglia, che aveva trasferito a Forlì la sede delle sue evoluzioni. Quaglia fu anche l’istruttore del volatore concittadino Giuseppe Silimbani detto Cenefosse. Il … Leggi tuttoROMEO ZAMBIANCHI (BAGATE’ – BAGATEN)

DOMENICO CASAMURATA (CASAMORATA)

di Marino Mambelli Domenico Casamurata, ingegnere e patriota, nacque a Forlì nel 1786. La sua città gli ha dedicato una via nel quartiere Schiavonia-San Biagio ponendo sulla tabella stradale il nome di Domenico Casamorata. I registri toponomastici lo raccontano così: Compiuti gli studi a Padova, fu premiato con medaglia d’argento a Milano nel 1813 in … Leggi tuttoDOMENICO CASAMURATA (CASAMORATA)

ALBINA MUSSOLINI

di Marino Mambelli Il 26 febbraio 1939 moriva, all’ospedale Morgagni di Forlì, Albina Mussolini: sorella di Alessandro, zia di Benito. Era nata il nel 1862 a Montemaggiore di Predappio nella casa del podere Collina, lo stesso luogo celebrato dal Ventennio per aver dato i natali al padre del duce. Al momento del decesso la stampa … Leggi tuttoALBINA MUSSOLINI

I CARABINIERI DI CARPINELLO

di Mauro Mariani Con la nascita del Regno d’Italia la frazione Carpinello conobbe un incremento nel numero dei residenti. Per questo motivo, ma anche per la particolare posizione sul territorio (punto di riferimento dell’estrema campagna), fu scelta per ospitare la Stazione dei Carabinieri. La sede, inaugurata nel 1861, era posta in angolo tra la via … Leggi tuttoI CARABINIERI DI CARPINELLO

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi