ROMAGNA IN TRASFORMAZIONE, FORLI’ E I FORLIVESI DAL DOPOGUERRA AL REGIME, 1319-1932

Giovanni Tassani (a cura di). Mario Proli, Paola Mettica, Marino Mambelli, Fabrizio Monti, Umberto Pasqui, Antonio Castronuovo, Maurizio Tassani, Daniela Ponti, Flavia Bugani, Roberta Paganelli, Sergio Spada, Giuseppina Ferranti, Marta Prampolini, Nicolangelo Scianna, Francesco Gioiello, Domenico Guzzo, Giancarlo Gatta, Elio Caruso, Ernesto Toschi, Gigi Mattarelli, Giancarlo Zoli. Romagna in trasformazione, Forlì e il forlivese dal … Leggi tuttoROMAGNA IN TRASFORMAZIONE, FORLI’ E I FORLIVESI DAL DOPOGUERRA AL REGIME, 1319-1932

IL VENDITORE DE’ LUNERI DI SMEMBAR

di Marino Mambelli Questa voce di Forlipedia porta nel titolo e Luneri di Smembar, il famoso lunario/calendario prodotto in riva al Lamone e diffusissimo in tutta la Romagna, ma a motivare una presenza tutta faentina nell’enciclopedia del territorio di Forlì è stato un personaggio indimenticabile che si chiamava Boniforti. Anche Boniforti non era forlivese, eppure … Leggi tuttoIL VENDITORE DE’ LUNERI DI SMEMBAR

PIADINA DELLA MADONNA DEL FUOCO

Il 4 febbraio di ogni anno a Forlì si festeggia la protettrice della città: la Madonna del Fuoco. Il centro storico assume un aspetto magico. La gente invade le strade che odorano di dolci e le bancarelle espongono in abbondanza uno dei prodotti esclusivi della tradizione forlivese: la Piadina della Madonna del Fuoco. A Forlì … Leggi tuttoPIADINA DELLA MADONNA DEL FUOCO

CHI A’ ‘L MAL SEL GODE (LIBRO)

Giuliano Missirini. Chi à ‘l mal sel gode. Un indice per Giovanni di M° Pedrino, depintore e cronista forlivese del basso medioevo. Tipografia Moderna per Comune di Forlì, 1989. Se Forlì è città ricca di testimonianze tardomedievali, lo si deve ai cinque cronisti che con le loro annotazioni hanno coperto, quasi ininterrottamente, il periodo che … Leggi tuttoCHI A’ ‘L MAL SEL GODE (LIBRO)

TERRA E FUOCO (LIBRO)

Mirna Milandri. Terra e Fuoco. Le pietre e i mattoni che incontrate, in quel lembo di terra romagnola (la Lerga ad Scarpel), hanno fatto da testimoni alla vita di persone semplici che hanno subito sofferenza e distruzione, paura e dolore, lavoro e sacrificio. Proprio per questo hanno saputo essere fautrici di un futuro migliore dal sapore … Leggi tuttoTERRA E FUOCO (LIBRO)

DIOGENE (GIORNALE)

Diogene è un importante giornale di annunci economici nato a Forlì il 10 febbraio 1988 grazie all’intuito di Fabio Camerani. Obiettivo della rivista è quello di mettere in contatto le persone per favorire la vendita di oggetti usati, informare sulle opportunità di lavoro delle aziende, comunicare offerte, novità, orari dei negozi e quant’altro possa interessare … Leggi tuttoDIOGENE (GIORNALE)

LA GRAMADORA (GRAMOLATRICE)

Gramadora, ovvero gramolatrice: poetica e trasgressiva immagine femminile della più schietta campagna romagnola. Andè a gramadora, spiega il dialettologo Libero Ercolani, significava andare alla veglia delle gramolatrici nelle aie in cui si svolgeva la gramolatura. La gramola o maciulla era l’attrezzo con cui si pestava, si batteva, si maciullava la parte fibrosa della canapa per … Leggi tuttoLA GRAMADORA (GRAMOLATRICE)

ARCHIVIO REGGIANI

In occasione della Domenica di Carta 2020, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena propone un incontro dedicato all’archivio della famiglia Reggiani, all’interno del quale sono presenti numerosi documenti che raccontano il territorio forlivese, nonché gli usi del patriziato cittadino dalla fine del Settecento a tutto l’Ottocento. Un prezioso patrimonio, reso ancor più ricco dai documenti confluitivi … Leggi tuttoARCHIVIO REGGIANI

LA TUTELA DELLE CARTE, IL RESTAURO

Sabato 26 settembre 2020, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena propone, presso la sede forlivese di via Dei Gerolimini 6, un incontro dedicato ad una delle fasi fondamentali nella tutela degli archivi anche se meno conosciuta dal pubblico: il restauro. Il titolo della manifestazione è: La tutela delle … Leggi tuttoLA TUTELA DELLE CARTE, IL RESTAURO

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi