ARMANDO AMICI

Eroe forlivese, volontario, pluridecorato, nato a Forlì nel 1877. Entrato diciottenne nel Corpo della Regia Guardia di Finanza di Roma, si distinse per l’impegno nella lotta ai contrabbandieri coi quali ingaggiò numerosi conflitti. Fu inoltre autore di numerosi salvataggi in acqua. “Collezionò” medaglie: due d’argento al valor militare, una d’argento e una di bronzo al … Leggi tuttoARMANDO AMICI

FORO BOARIO

  La prima tettoia, con relativi servizi di lavaggio e pesa necessari al mercato del bestiame, fu realizzata sulla via Ravegnana nel 1927. Poi, in seguito alle necessità “estetiche” della crescente urbanizzazione della zona, fu costruito il monumentale complesso architettonico che ancora oggi troviamo a sfondo del piazzale omonimo. La costruzione, progettata dall’architetto Arnaldo Fuzzi … Leggi tuttoFORO BOARIO

PICCOLA STORIA DI FORLI’

di Marino Mambelli Forlì. Il nome. Un toponimo semplice da decifrare: la sua origine è infatti da ricercare nel latino Forum Livii, cioè il Foro di Livio. Altrettanto facile è identificare il suo antico significato, ovvero luogo di mercato dedicato a Livio. Ma qui la mancanza di fonti frena le certezze lasciando spazio a innumerevoli … Leggi tuttoPICCOLA STORIA DI FORLI’

GUIDA PER LA CITTA’ DI FORLI’ (LIBRO)

Giovanni Casali. Guida per la Città di Forlì. Tipografia Casali. Forlì, 1838. Contiene una interessantissima mappa della città. E’ la prima guida stampata di Forlì. La Guida del Casali fu stampata nel 1838 a Forlì dalla stessa Tipografia Casali. Fu prodotta con un piccolo ritardo rispetto all’opuscolo sull’arte forlivese realizzato da Carlo Cignani da Cignano, … Leggi tuttoGUIDA PER LA CITTA’ DI FORLI’ (LIBRO)

LA CITTA’ PROGETTATA: FORLI’, PREDAPPIO, CASTROCARO (LIBRO)

Luciana Prati e Ulisse Tramonti (a cura di). La città progettata: Forlì, Predappio, Castrocaro. Urbanistica e architettura fra le due guerre. Testi di Marcello Balzani, Roberto Balzani, Ferruccio Canali, Mariacristina Gori, Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Giordano Viroli. Catalogo della Mostra: 27 novembre 1999, 26 marzo 2000. Comune di Forlì. Un altro tassello importante viene … Leggi tuttoLA CITTA’ PROGETTATA: FORLI’, PREDAPPIO, CASTROCARO (LIBRO)

RAZIONALISMO A FORLI’

di Marino Mambelli Razionalismo? Mettiamo alcuni evidenti distinguo. Ogni volta che si cita il viale della stazione di Forlì, con gli ormai famosi edifici che lo costeggiano, lo si definisce “quartiere razionalista”. … Sbagliato. Il quartiere razionalista non esiste. Il viale Della Libertà è una vetrina eccellente nello scenario italico di architettura del ‘900 e … Leggi tuttoRAZIONALISMO A FORLI’

SANTA MARIA DEL VOTO NEI ROMITI

  Franco Zaghini. S. Maria del Voto nei Romiti. Nuova Tipografica. Forlimpopoli, 1999. In occasione del 40° anniversario della mia ordinazione sacerdotale e di 25 anni come Parroco ai Romiti, mi è gradito offrirvi la storia della nostra Comunità, come espressione di riconoscenza ed affetto. (…) Per realizzare tale progetto mi sono rivolto a don Franco Zaghini, … Leggi tuttoSANTA MARIA DEL VOTO NEI ROMITI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi