MARIO BONDI

Mario Bondi di Serafino e di Assunta Moriani, nato a Forlì nel 1893, partecipò come tenente dei Mitraglieri alla Prima guerra mondiale. Rimase gravemente ferito nella battagli del monte Cucco il 16 maggio 1917 e morì nell’ospedaletto da campo n. 106 di Quisca il giorno 25 dello stesso mese. Alla sua memoria fu decretata la … Leggi tuttoMARIO BONDI

GIUSEPPE RENZI

Nel quartiere Spazzoli si trova una via intitolata a Giuseppe Renzi, capitano nato a Forlì nel 1897 e morto in Africa Orientale il 20 dicembre 1937. Era sposato con Clotilde Gori. Fu decorato di medaglia d’oro al valor militare con la seguente motivazione: Comandante di compagnia indigeni, in aspro combattimento contro preponderanti forze ribelli, accesosi … Leggi tuttoGIUSEPPE RENZI

FORLI’ E IL RISORGIMENTO (LIBRO)

Flavia Bugani, Marco Viroli, Gabriele Zelli. Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città. Foto di Giorgio Liverani. Edit Sapim, 2019. Vai alla Rete Bibliotecaria della Romagna e San Marino (ScopriRete) per scoprire in quale biblioteca è custodita una copia del libro.

COGNOMI FORLIVESI

Il  cognome è un dato anagrafico che racconta le nostre origini, da secoli ci contraddistingue e per secoli sarà trasmesso ai nostri successori. Ebbe sviluppo nel Medio Evo e col tempo divenne obbligatorio e immutabile per Legge. Di seguito proponiamo l’elenco in ordine numerico dei cognomi più diffusi a Forlì (i primi 298) con alcune … Leggi tuttoCOGNOMI FORLIVESI

CORRADO BENINI

Corrado Benini, commerciante forlivese nato nel 1908, morto nel 1940 in Etiopia. A Forlì gli è stata dedicata una via nel quartiere Spazzoli. Capomanipolo, medaglia d’oro al valor militare alla memoria con la seguente motivazione: Comandante di scorta ad una colonna rifornimenti assalita da soverchianti forze ribelli, caduto ucciso il comandante della colonna, raccoglieva i … Leggi tuttoCORRADO BENINI

IL PALAZZO RITROVATO (LIBRO)

Gianluca Brusi, Silvia Arfelli, Mario Proli. Il palazzo ritrovato. Progetto editoriale a cura del Servizio Stampa e Relazioni con il Pubblico del Comune di Forlì. Il Comune, grazie ad un accordo con la Provincia di Forlì-Cesena che si è concretizzato con una permuta di immobili tra i due enti, è divenuto proprietario del palazzo di … Leggi tuttoIL PALAZZO RITROVATO (LIBRO)

BASIK E IL MURALE DI VIA MACERI

La magia delle mani create da Basik, al secolo Lucio Bolognesei, approdano a Forlì per parlare della “Luce”. L’artista ha infatti l’impegno di rappresentare per lo Street Art Forlì 2019,  l’avvento della pubblica illuminazione in un tema generale di grande importanza storica: il Risorgimento italiano. Il riminese ha impresso sulla parete di via Maceri una … Leggi tuttoBASIK E IL MURALE DI VIA MACERI

RAVO E IL MURALE DI VIA MACERI

Il famoso street artist varesino Andrea “Ravo” Mattoni ha preso possesso della parete di via Maceri riproducendo un’opera ottocentesca del pittore forlivese Annibale Gatti realizzando, di fatto, il “murale dei murali” dello Street Art Forlì 2019. L’edizione di quest’anno del festival artistico, che trae spunto dal bicentenario della nascita di Aurelio Saffi, ha infatti come … Leggi tuttoRAVO E IL MURALE DI VIA MACERI

ALLEGORIA DEL PROGRESSO (O DELLA PROVINCIA)

di Marino Mambelli La “Allegoria del progresso” o “Allegoria della Provincia” è un ‘opera del pittore forlivese Annibale Gatti (1827 – 1909) che è possibile ammirare sul soffitto della ex sala del Consiglio provinciale oggi sala Calamandrei nella residenza municipale di Forlì con accesso da via Delle Torri. Risorgimento, spiega l’enciclopedia Treccani, è quel termine … Leggi tuttoALLEGORIA DEL PROGRESSO (O DELLA PROVINCIA)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi