UNO SGUARDO DAL PONTE (LIBRO)

Pierantonio Zavatti (a cura di). Uno sguardo dal Ponte.Antologia di elaborati degli studenti della Scuola Media “G. Mercuriale”. Comune di Forlì Circoscrizione 2. Industrie Grafiche Zoli, 1989.  Vai alla Rete Bibliotecaria della Romagna e San Marino per scoprire in quale biblioteca è custodita una copia del libro.

LA BERTARINA

Nel 1883 Antonio Santarelli avviò lo scavo archeologico della Bertarina di Forlì, uno scavo che portò alla luce un villaggio di capanne riconducibile, con molta probabilità, alla civiltà terramaricola. La Bertarina, anche se sconosciuta ai più, esiste ancora. E’ un luogo particolare situato a Vecchiazzano alla confluenza dei fiumi Montone e Rabbi nei primissimi innalzamenti … Leggi tuttoLA BERTARINA

UGOLINO DA FORLI’

Ugolino Urbevetano fu arcidiacono della Cattedrale di Forlì e musicista del XV secolo. La definizione di Ugolino da Forlì fu, con molta probabilità, la “definitiva” precisazione di una Commissione Toponomastica del 1950 – in occasione della denominazione di una strada – per indicare che Ugolino senza cognome, ma detto Urbevetano, era veramente di Forlì. Qualcuno … Leggi tuttoUGOLINO DA FORLI’

La Cerchia. Antica opera idraulica e amministrativa del territorio forlivese. Stralcio di mappa IGM, elaborazione grafica Forlipedia.

LA CERCHIA

A Forlì esiste una strada che tiene vivo il ricordo di una grande e antica opera che fu contemporaneamente idraulica e  amministrativa. La via prende il nome dallo scolo il cui alveo, ingabbiato dentro un’imponente tombinatura, costeggia proprio la via. Parte del suo tracciato a cielo aperto si incontra percorrendo, più a nord, la via … Leggi tuttoLA CERCHIA

PARCO GINO MANDOLESI

Piccolo e curatissimo giardino pubblico del quartiere Campo di Marte/Benefattori progettato negli anni ’60 del XX secolo. Le aree necessarie alla sua realizzazione furono acquisite nei primi anni ’70. La superficie verde è stata intestata a Gino Madolesi dalla Commissione toponomastica del 18/10/2011. Con gli anni l’area è stata attrezzata con bagni e depositi. E’ … Leggi tuttoPARCO GINO MANDOLESI

ALFIANO, ANTICO BORGO SCOMPARSO

Alfiano (Alfianum, Afluanum) era un’antica località, nell’attuale territorio di Forlì, ubicata con molta probabilità nelle vicinanze di Pievequinta o Casemurate. Oggi è ricordata da una via nel quartiere Carpinello: la via Alfiano. Alfiano è ricordata in un antico e importante documento. E’ l’anno 493. Teodorico, re dei Goti, fa assassinare Odoacre e diventa “padrone” dell’Italia. … Leggi tuttoALFIANO, ANTICO BORGO SCOMPARSO

CAMPOSTRINO (TOPONIMO)

di Marino Mambelli Antico, stupendo toponimo nel quartiere Ravaldino a Forlì. Famoso soprattutto per la presenza nel luogo di una palestra che, proprio nel piazzale Campostrino, ha ospitato per decenni l’attività ginnica della società Forti e Liberi e generazioni di studenti del centro storico: è la palestra Giulio Paolucci, per tutti Campostrino. Durante il medioevo … Leggi tuttoCAMPOSTRINO (TOPONIMO)

PERSONAGGI DELLA VITA PUBBLICA DI FORLI’ E CIRCONDARIO

Lorenzo Bedeschi e Dino Mengozzi (a cura di). Personaggi della Vita Pubblica di Forlì e del Circondario. Dizionario Bibliografico 1897 – 1987. Due volumi. Istituto di Storia dell’Università di Urbino. Edizione QuattroVenti. Urbino 1996. Collaboratori dei volumi: Daniele Angelini, Alberto Aramini, Laura Babini, Oscar Bandini, Alfredo Belletti, Franco Bertozzi, Roberta Bratta, Silvano Bravetti, Quinto Cappelli, … Leggi tuttoPERSONAGGI DELLA VITA PUBBLICA DI FORLI’ E CIRCONDARIO

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi