PAOLO MONTI

Paolo Monti (Novara 1908 – Milano 1982) si avvicina alla fotografia sin dagli anni Venti. Nel 1945 a Venezia è tra i fondatori del Circolo fotografico “La Gondola”, artefice di un profondo rinnovamento del linguaggio fotografico italiano. Dal 1953 abbandona la professione di dirigente d’industria per la fotografia e si trasferisce a Milano, città in straordinaria crescita economica e culturale. Qui … Leggi tuttoPAOLO MONTI

DON GAETANO LUGARESI

Don Gaetano Lugaresi nacque a Durazzano di Forlì il 6 marzo 1910. Fu ordinato sacerdote il primo aprile 1933 a Borghetto Lodigiano dove era parroco monsignor Giuseppe Rolla, da poco nominato Vescovo della Diocesi di Forlì. Lo stesso monsignor Rolla, che nel corso del suo mandato seppe valorizzare i collaboratori più capaci, chiese al neo … Leggi tuttoDON GAETANO LUGARESI

DANILO ROSSI “THE GREAT GIG IN THE SKY” – EX ASILO SANTARELLI

DANILO ROSSI “The Great Gig in the Sky – Ex asilo Santarelli Forlì” Il video, prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri per il Comune di Forlì, è stato presentato in anteprima il 14 ottobre 2018 presso il Ridotto del Teatro Diego Fabbri. Ha lo scopo di promuovere il progetto di riqualificazione dell’ex Asilo Santarelli, che presto ospiterà … Leggi tuttoDANILO ROSSI “THE GREAT GIG IN THE SKY” – EX ASILO SANTARELLI

HOPE E IL MURALE DI PIAZZALE DEL LAVORO

Procede senza soste il percorso del “Murali Street Festival 2018“ di Forlì proponendo una nuova opera sulla facciata di un edificio nel piazzale Del Lavoro. A realizzarla è stato Hope, Daniele Nitti, artista al quale è stata affidata l’interpretazione dell’articolo 33 della Costituzione: L’arte e la scienza sono libere e libero ne è il loro insegnamento. … Leggi tuttoHOPE E IL MURALE DI PIAZZALE DEL LAVORO

GIULIO PAOLUCCI

Giulio Paolucci  era un giovanissimo ragazzo di Saludecio che frequentava la scuola fascista di volo a vela di Pavullo. Morì il 13 agosto 1928 cadendo da un velivolo. A lui fu intitolata, il 9 giugno 1929, la palestra appena ristrutturata di Campostrino a Forlì. Troviamo sue notizie sul Diario storico dell’Opera Nazionale Balilla: righe che … Leggi tuttoGIULIO PAOLUCCI

PIERGIORGIO BRIGLIADORI

Il giorno 25 maggio 2018 la sala “Carte Romagna” della Biblioteca Saffi di Forlì, un luogo immerso nel fascino delle raccolte Piancastelli, è stata intitolata a Piergiorgio Brigliadori. La targa commemorativa presentata dal sindaco di Forlì Davide Drei reca questo pensiero: Qui per lunghi anni Piergiorgio Brigliadori operò nella silenziosa certezza che la cultura è … Leggi tuttoPIERGIORGIO BRIGLIADORI

MONEYLESS E IL MURALE DI VIA COBELLI

E’ di un edificio di via Leone Cobelli la facciata dedicata al murale di Moneyless nello Street Art Festival 2018 di Forlì. Teo Pirisi in arte Moneyless (senza soldi) è nato a Milano nel 1980. Da anni ricerca e indaga i diversi aspetti delle forme e degli spazi geometrici che ne caratterizzano il personalissimo stile. Dopo essersi laureato … Leggi tuttoMONEYLESS E IL MURALE DI VIA COBELLI

ZED1 E IL MURALE DI VIA NULLO

Zed1, al secolo Marco Burresi, è un artista toscano cresciuto a Certaldo (FI). Autore di grandi opere alle pareti, svolge anche un’intensa attività di pittura, grafica pubblicitaria e collaborazione con importanti brand di abbigliamento. Elfi giganteschi, personaggi quasi umani e animali mitizzati sono rappresentati nelle sue opere in modo esplosivo entro margini che allo spettatore … Leggi tuttoZED1 E IL MURALE DI VIA NULLO

ERON E IL MURALE DI VICOLO SAN DOMENICO

Eron è lo pseudonimo del riminese Davide Salvadei che la Treccani definisce: “tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea”. A lui lo Street Art Festival Forlì 2018 ha destinato il pregiato vicolo San Domenico lungo il percorso che porta al moderno tempio della cultura forlivese: il San Domenico, … Leggi tuttoERON E IL MURALE DI VICOLO SAN DOMENICO

GOLA HUNDUN E IL MURALE DI VIA CASAGLIA

Nell’ambito dello Street Art Festival 2018 di Forlì, il vicolo Oreste Casaglia (angolo via Fausto Andrelini), ospita l’arte di Gola Hundun. L’immagine che andrà a sovrapporsi alla vecchia parete imbrattata è dedicata al fiume Bidente, il corso d’acqua romagnolo che l’autore conosce profondamente. Gola, per la sua opera, ha l’incarico di interpretare l’articolo 9 della Costituzione: “La … Leggi tuttoGOLA HUNDUN E IL MURALE DI VIA CASAGLIA

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi