ELISA ABBA

Giovedì 4 settembre 1930 morì a Forlì Elisa Abba, figlia dello scrittore, eroico garibaldino e senatore Giuseppe Cesare Abba (Cairo Montenotte 1838 – Brescia 1910). Cesare Abba pubblicò, tra l’altro, l’opera Da Quarto al Volturno. Noterelle d’uno dei Mille che il Carducci definì “piccolo capolavoro”. Lo stesso Cesare fu insegnante e preside a Faenza. Elisa Abba … Leggi tuttoELISA ABBA

DITTA FRATELLI ZANOTTI

A Forlì, dal 1878, la rinomata fabbrica Fratelli Zanotti produsse cappelli da sacerdote. Aveva la sede in corso Vittorio Emanuele (corso Della Repubblica) e si era guadagnata la Croce insigne e Medaglia d’Oro alla Esposizione Internazionale dell’Industria Moderna a Roma nel 1908. Su un’intestazione si leggeva: La Ditta Fratelli Zanotti è la più grande produttrice … Leggi tuttoDITTA FRATELLI ZANOTTI

SILVER SIROTTI

di Marino Mambelli Silver Sirotti è uno degli eroi più amati dai cittadini forlivesi. Lo è per la sua storia, per il sacrificio della giovanissima vita, per l’enorme coraggio. Vittima nell’attentato dell’Italicus del 4 agosto 1974, Sirotti morì nell’incendio del treno dopo aver portato in salvo alcuni passeggeri. La morte lo aggredì mentre imbracciava coraggiosamente … Leggi tuttoSILVER SIROTTI

SPRETI (VIA)

Nel quartiere Casemurate a Forlì è presente una strada con un nome molto particolare. E’ via Spreti. La presenza di una chiesa che si affaccia sulla strada potrebbe condurci verso ipotesi interessanti e colorite sull’origine dell’odonimo. Ma non lasciamoci ingannare. Gli Spreti non sono una congregazione eretica sorta per opporsi in qualche modo alla Chiesa. … Leggi tuttoSPRETI (VIA)

GABRIELLA POMA

Gabriella Poma, nata a Forlì il 31 dicembre del 1939, è stata una docente universitaria, storica, saggista e donna repubblicana dal profondo impegno socio/politico e culturale. Con la serietà la passione e la competenza che sempre l’hanno distinta ha saputo conquistare importanti ruoli istituzionali in un periodo in cui gli incarichi di rilievo erano esclusiva … Leggi tuttoGABRIELLA POMA

ASSOCIAZIONE DI CULTURA GABRIELLA POMA

Il 27 Febbraio 2024, a un anno dalla scomparsa di Gabriella Poma, la famiglia ha comunicato l’avvenuta costituzione della “Associazione di Cultura Gabriella Poma (APS)” nata su iniziativa dei familiari e degli amici Roberto Balzani e Neo Bertaccini. La comunicazione ufficiale è stata resa dalla presidente Carolina Colletto nella sala degli stucchi di palazzo Albicini … Leggi tuttoASSOCIAZIONE DI CULTURA GABRIELLA POMA

GIOVANNI TASSANI

Giovanni Tassani (giovannitassani1914@gmail.com) è uno storico, ricercatore e saggista nato a Forlì il 25 dicembre 1943. Si è laureato all’Istituto Superiore di Scienze Sociali di Trento e negli anni Novanta è stato assessore alla Cultura del Comune di Forlì. Durante il suo mandato ha promosso importanti acquisizioni di archivi e collezioni al patrimonio pubblico. In … Leggi tuttoGIOVANNI TASSANI

ALVARO LUCCHI

Alvaro Lucchi è un pittore di successo e un saggista forlivese. Vive e lavora nello studio al n. 77 di corso Armando Diaz. Il percorso artistico di Alvaro Lucchi ebbe inizio dall’incontro con il pittore bolognese Sergio Vellani, suo professore di disegno alle Scuole Medie inferiori, che lo indirizzò agli studi artistici per le innate capacità … Leggi tuttoALVARO LUCCHI

AURELIO GUARDIGLI

Aurelio Guardigli di Antonio e di Rosa Ravaioli, nato a Forlì l’11 dicembre 1897, viene indicato come colono residente a Villa Carpinello ma lo “stato delle anime” della parrocchia non ne conferma la presenza. Partecipò alla Prima guerra mondiale come soldato nel 2° Reggimento Genio. Morì in Ospedale militare. Antonio Mambelli, nel 1936, individua la … Leggi tuttoAURELIO GUARDIGLI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi