ANDREA MANDALARI

Andrea Mandalari, classe 1975, vive a Forlì. E’ laureato in Architettura presso l’Università degli studi di Firenze ed è attualmente laureando in Arti Visive-Mosaico presso all’Accademia di Belle arti di Ravenna. Attivo nel panorama artistico fin dall’università, fonda il gruppo “Undostudio” che si dedica alla ricerca sulla trasformazione dello spazio urbano. Viene selezionato per il … Leggi tuttoANDREA MANDALARI

ARMANDO PANESSA

Armando Panessa, di Leonardo e Lucia Boccardi, nato a Forlì il 5 dicembre 1893, partecipò come volontario alla prima Guerra mondiale. Si arruolò diciottenne nel 4° Reggimento Bersaglieri col quale fu inviato al distaccamento di Rodi. Combattè a Piava e in seguito frequentò la Scuola di Guerra di Cividale. Ne uscì aspirante ufficiale tornò al … Leggi tuttoARMANDO PANESSA

HYURO E IL MURALE DI VIA NULLO

Hyuro, Tamara Djurovic, è un’artista nata in Argentina che vive e lavora a Valencia, in Spagna. Per lei la strada è un luogo di comunicazione e i suoi soggetti sono la donna. Se stessa. Le paure, la libertà, le preoccupazioni, l’identità. La forza. Ha lavorato in tutto il mondo: Brasile, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Argentina, … Leggi tuttoHYURO E IL MURALE DI VIA NULLO

ARCHIVIO FOTOGRAFICO EDGARDO ZOLI

L’archivio del fotografo forlivese Edgardo Zoli fa parte del patrimonio culturale della biblioteca Saffi di Forlì. Si tratta del più importante archivio storico fotografico cittadino: ad esso appartengono immagini collocabili tra gli anni Venti e i primi anni Sessanta. Si contano circa 80.000 pezzi tra lastre di vetro negative, pellicole piane, stampe fotografiche, album, pellicole … Leggi tuttoARCHIVIO FOTOGRAFICO EDGARDO ZOLI

IL PAESAGGIO FORLIVESE E LE FESTE AGRICOLE DEL VENTENNIO (MOSTRA)

Il 14 marzo 2019 l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena ha partecipato alla terza edizione della “Giornata Nazionale del Paesaggio” indetta dal Ministero per i Beni e le Attività culturali con una visita guidata tematica dal titolo: “Paesaggio al bicchiere. Il paesaggio forlivese e le feste agricole del Ventennio raccontati nei documenti d’archivio”. Con questa nuova … Leggi tuttoIL PAESAGGIO FORLIVESE E LE FESTE AGRICOLE DEL VENTENNIO (MOSTRA)

COGNOMI ROMAGNOLI DI ORIGINE BARBARICO-GERMANICA (LIBRO)

Giovanni Vezzelli. Cognomi Romagnoli di Origine Barbarico-Germanica. Edizioni Il Sodalizio. Rimini, 1988. Vai alla Rete Bibliotecaria della Romagna e San Marino (ScopriRete) per scoprire in quale biblioteca è custodita una copia del libro.

CINEMA TEATRO ASTRA

di Marino Mambelli Il 10 dicembre 1944 un bombardamento aereo messo in atto dai tedeschi in ritirata distrusse il palazzo Merenda che in quel momento ospitava il quartier generale degli alleati (via Merenda). L’incursione aerea non risparmiò il vicino palazzo Prati che subì danni consistenti e il palazzo dall’Aste Brandolini, in angolo tra corso Diaz … Leggi tuttoCINEMA TEATRO ASTRA

LIBERTAS PALLACANESTRO FORLI’

di Marino Mambelli La fantastica storia della Libertas Pallacanestro Forlì, società sportiva concepita nel lontano 1945, si concluse con la stagione 1998/99. La “Carne Montana” (così si chiamava in quel momento) venne eliminata dai play off di A2 e i riflettori del Palafiera si spensero inesorabilmente assieme alla stessa società che, con la maglia Jollycolombani, ebbe l’onore … Leggi tuttoLIBERTAS PALLACANESTRO FORLI’

ANDREA BRIGLIADORI

di Matteo Zattoni Andrea Brigliadori, nato a Meldola nel 1938, è stato un poeta, scrittore, critico e professore. Fratello maggiore di un altro importante intellettuale forlivese, Piergiorgio Brigliadori, dal 1951 è vissuto a Forlì. Tra il 1969 e il 1994 ha insegnato Letteratura italiana e latina presso il Liceo Scientifico “Fulcieri Paulucci di Calboli”, che … Leggi tuttoANDREA BRIGLIADORI

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi