I PATRIARCHI – CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI DEL COMPRENSORIO FORLIVESE (LIBRO)

Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì. I Patriarchi – Censimento degli alberi monumentali del Comprensorio Forlivese. Provincia di Forlì-Cesena. Ottobre 2000. Nel 1997 le Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì iniziarono un controllo, nel territorio del comprensorio forlivese, degli alberi monumentali che erano stati censiti e tutelati dalla Regione. Apparve subito evidente che, otre gli alberi compresi … Leggi tuttoI PATRIARCHI – CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI DEL COMPRENSORIO FORLIVESE (LIBRO)

IL VERDE A FORLI’ (LIBRO)

Saverio Simeone. Il Verde a Forlì, l’albero, l’uomo, la città. Associazione Tutela Verde e Restauro Ambientale “Paola Canziani”. St.E.R.N.A. Forlì, 2006. Perché un libro sugli alberi? per migliorare il rapporto con il verde della nostra città e … anche perchè il più veccio essere vivente è un albero. (…) Forlì è ricca di verde. Le … Leggi tuttoIL VERDE A FORLI’ (LIBRO)

ANTICHE VILLE DELLA PROVINCIA DI FORLI’ (LIBRO)

Umberto Foschi, Antiche Ville della Provincia di Forlì. Realizzazione a cura dell’Ente Provinciale per il Turismo di Forlì. Seconda edizione. Graficoop Bologna. 1978. Lavoro che merita plauso ha compiuto Umberto Foschi; risvegliando codeste testimonianze, Romagna nostra vive e rivive nelle sue pagine, fervide di quell’amore che i romagnoli, ovunque siano, tengono in cuore per la … Leggi tuttoANTICHE VILLE DELLA PROVINCIA DI FORLI’ (LIBRO)

BAGATTATO – SAGATTATO

Il forlivese usa dire sono bagattato per testimoniare simpaticamente la propria massima stanchezza. La rovina. Stanchezza fisica, certo, ma anche mentale. E soprattutto una condizione. Tre ore in piedi mi hanno bagattato. Sono rimasto al sole tutto i pomeriggio: mi sono bagattato. Dal dialetto bagatér: rovinare. Se in genere un individuo si bagatta da solo, cadendo in bicicletta … Leggi tuttoBAGATTATO – SAGATTATO

VECCHIAZZANO (LIBRO)

Piero Ghetti, Marino Mambelli, Mario Proli, Marco Viroli, Gabriele Zelli. Vecchiazzano. L’Almanacco Editore. 2014. Vai alla Rete Bibliotecaria della Romagna e San Marino (Sebina Opac) per scoprire in quale biblioteca è custodita una copia del libro.

FORLI’ UNA CITTA’ DA SCOPRIRE (15 MINUTI)

Video di promozione turistica alla Città realizzato a cura dell’Assessorato al Turismo del Comune di Forlì (versione lunga in italiano con sottofondo musicale e voci narranti – durata: 15 min. circa + titoli di coda). Video tratto da YouTube.

HO RIMASTO

C’è un modo di dire romagnolo e in particolare forlivese, che lascia stupiti quanti per la prima volta incontrano la vita quotidiana di piazza Aurelio Saffi. E’ un errore che i forlivesi neanche  valutano, è l’affermazione: ho rimasto. Quasi tutti lo dicono. Disinvoltamente. Così la turista che, dopo aver visitato la collezione Verzocchi in palazzo Romagnoli, … Leggi tuttoHO RIMASTO

SERALLIUM COLUNBE (LIBRO)

Gianluca Brusi. Serallium Colunbe – Enigmi e certezze per un’immagine di Forlì fra medioevo ed età moderna. Edit Sapim Forlì. 2000. La presente pubblicazione costituisce il risultato di rinnovaste e intense ricerche condotte per quasi un decennio con spirito vivace e irrequieto e con appassionata dedizione storica alla sua città dal Brusi, prima e dopo … Leggi tuttoSERALLIUM COLUNBE (LIBRO)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi