
La via Redefossi, che attraversa il quartiere Carpena, prende il nome dallo scolo omonimo. Stiamo quindi trattando un idronimo.
Ed eccolo il nostro scolo: sulla mappa pontificia ottocentesca è denominato semplicemente “Re”. Italiano rio, latino rivus, dialetto re.
Considerato qualcosa di più di un semplice scolo: lo scolo grande, lo scolo maestro. Il rio degli scoli. Il re dei fossi.
Sulla carta ottocentesca dell’IGM e sull’impianto catastale dei primi del ‘900 il corso d’acqua mescola il nome e le affluenze con il rio Grotta o Della Grotta. Ha origine a Ravaldino in Monte, luogo in cui è denominato Rio Pubblico. E nel nome possiamo appunto leggere un significato di rio collettivo, il grande rio che raccoglie l’acqua dei fossi privati.
Troviamo questo idronimo anche a Milano, Verona, Mantova…
Marino Mambelli